Scrittori e poeti, di tutte le epoche e tutte le provenienze, hanno sempre sentito il bisogno di parlare d’amore. Ecco le 10 poesie più belle da dedicare a chi si ama
#versi
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali
Analizziamo una delle liriche più celebri di Eugenio Montale, una dichiarazione d’amore sentita nei confronti della moglie scomparsa a cui era legatissimo
La “Commedia” di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria di tutti
Nelle poesie di Nazim Hikmet e nei suoi versi c’è un messaggio: ogni uomo deve imparare a sentirsi responsabile della bellezza del mondo
Lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d’amore più belle dove il bacio è protagonista
Lo scrittore Dario Pisano ci illustra il valore salvifico della poesia, traendo spunto dall’analisi di alcune celebri liriche
Il XXX canto del Purgatorio rappresenta la “resurrezione” di Beatrice, l’adempimento della promessa di Dante fatta nel “Vita Nova” di tornare a parlare dell’amata quando avrà trovato i mezzi poetici adeguati a lodarla come merita
“La poesia è il nostro superfluo necessario”. Lo scrittore Dario Pisano si spiega in che modo la terapia della bellezza letteraria ci aiuta ad affrontare questi giorni particolari
I versi di “Giochi ogni giorno con la luce dell’universo” rendono omaggio ai valori di rinascita e di vita che porta con sé la stagione primaverile
Ripercorriamo la storia di Mimnermo di Colofone, poeta elegiaco greco antico, attraverso i versi di “Come le Foglie”.
La pedagogista e docente Antonia Ragone spiega in che modo l’educazione alla poesia può costituire una sorta di antidoto contro il male di vivere odierno
Ci sono dei versi cantati dal musicista bolognese che sono rimasti scolpiti nella mente di tutti. Rileggiamoli insieme
Il sonetto A Zacinto è uno dei più celebri di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803
Ad annunciare con orgoglio la notizia è stato il Ministero della Cultura greco. Ad Olimpia, nel sud della Grecia, è stata ritrovata una tavoletta
Paola Cingolani ci racconta la poetica di Adrienne Rich, una poetessa poesia di qualità alta ma che, per ragioni di traduzione o di più semplice abitudine, è assai poco conosciuta
Poetessa di alta levatura, traduttrice di Proust, Maria Luisa Spaziani è stata una delle figure letterarie più affascinanti del Novecento italiano
Dall’originale idea del poeta Pierangelo Grosso, basta recarsi il sabato dalle 17 alle 19 in via Mercanti 6 a Torino per sentirsi decantare alcuni versi su richiesta
Per celebrare l’anniversario della scomparsa di uno dei massimi esponenti letterari della storia italiana, ecco una selezione di versi tratti dal suo capolavoro
Per celebrare l’anniversario di nascita di uno dei massimi esponenti letterari della storia italiana, ecco una selezione di versi tratti dal suo capolavoro
Rispondi alle domande del test e in base al tuo carattere e alle tue abitudini ti diremo quale poesia ti rappresenta di più!
Scrittori e poeti, di tutte le epoche e tutte le provenienze, hanno sempre sentito il bisogno di parlare d’amore. Vediamo insieme le poesie più belle da dedicare a chi si ama
L’11 marzo 1544 nasceva a Sorrento il poeta e drammaturgo Torquato Tasso. Per celebrare uno dei massimi esponenti letterari della storia italiana, ecco una selezione di versi tratti dal suo immortale capolavoro, la “Gerusalemme liberata”…