versi
Scopri il senso della vita secondo Giorgio Caproni attraverso i versi tratti dalla poesia “Biglietto lasciato prima di non andar via”, contenuta nella raccolta “Il franco cacciatore”, pubblicata da Garzanti nel 1982
Il destino è nelle nostre mani. E' questo il grande insegnamento che Shakespeare ci consegna attraverso la voce immortale di Giulio Cesare
in questi versi, tratti dalla poesia "L’amore della povera gente" contenuta nella raccolta "Terra d'amore", Alda Merini si sofferma sul sentimento dell'odio e sul suo movimento quasi invisibile "dietro la porta socchiusa".
Tratti dalla poesia “Piaceri”, scritta da Bertolt Brecht nella raccolta “Poesie 1947-1956”, questi versi manifestano le priorità della vita secondo il poeta tedesco
Leggiamo i versi finali della poesia "I profughi", di Adam Zagajewski che, tristemente raccontano la vita dei profughi di tutti i tempi, fino ad oggi.
Ripercorriamo insieme l'anno che sta terminando attraverso questa serie di versi d'autore, capaci di porre riflessioni sulla vita, sull'esistenza, sull'importanza di stati d'animo come la felicità. Parole magiche da condividere con le persone a noi più care.
Charles Bukowski nelle sue poesie illustra con un linguaggio crudo tutti i disagi di una vita, rinnegando ogni idealizzazione dell’Amore. Emblematici questi suoi versi.
Leggiamo i versi di Guittone d'Arezzo in cui troviamo il repertorio della poesia comico-realistica e, in questo caso, delle becere avances.
Leggiamo i versi di Rainer Maria Rilke che, attraverso la figura di Orfeo ci mostrano come l'amore sia elemento di scissione per l'animo umano.
Secondo il poeta francese Paul Verlaine, è l'amore a plasmare la persona che siamo e a renderci forti di fronte agli ostacoli della vita. Un concetto ben rappresentato nella sua essenzialità in questi celebri versi d'amore.
 
 
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								