solitudine
Siamo sempre più vittime della solitudine liquida il male della società iperconnessa. Dai grandi filosofi contemporanei la cura per uscirne.
Scopri il significato di Novembre di Pascoli, meravigliosa poesia dedicata a chi vive la vita tra solitudine, ricordo e illusioni di felicità.
Scopri la frase di László Krasznahorkai, Premio Nobel per la letteratura 2025, rivela che solo l’amore può liberare l’uomo dalla solitudine e condurlo alla vera libertà.
Scopri il significato della frase di Mina tratta dalla canzone "Ballata d'autunno" che offre la malinconica immagine dell'autunno come la fine dei sogni.
Scopri la geniale riflessione di Khalil Gibran: “la vita è un’isola” e solo l’amore autentico può trasformare la solitudine in incontro.
Apprezzare la solitudine non è semplice. Tutt’altro. I tre romanzi che vi suggeriamo sono perfetti per imparare a cogliere la sua dolcezza.
Scopri il significato profondo di Gitanjali 18 di Rabindranath Tagore, poesia che dà voce all'inquietudine dell'uomo e al potere salvifico dell'amore.
Scopri i versi di "C'è nel contatto umano un limite fatale" di Anna Achmatova, poesia manifesto dell’incomunicabilità e sulla solitudine dell’anima femminile.
Leggiamo una frase di Zygmunt Bauman che invita a riflettere sulla solitudine come occasione di arricchimento
Fra i libri più venduti del momento figura “Single con criceto”, l’originale romanzo di Milena Michiko Flašar che tutti dovremmo leggere.