5 mostre d’arte da visitare nel mese di agosto 2022
Le ferie si avvicinano per la maggior parte degli italiani. Per gli amanti della cultura, ecco 5 mostre da visitare nel mese di agosto, all’insegna del dialogo fra arte, storia e natura.
Le ferie si avvicinano per la maggior parte degli italiani. Per gli amanti della cultura, ecco 5 mostre da visitare nel mese di agosto, all’insegna del dialogo fra arte, storia e natura.
Zygmunt Bauman è stato uno dei più grandi sociologi della nostra epoca e con le sue teorie è riuscito a spiegare i problemi relazionali della nostra società
Per ricordare il poeta Allen Ginsberg in occasione dell’anniversario della sua morte, leggiamo “La mia alba”, un componimento che esprime la delusione e la disillusione nei confronti della vita e della società.
“Tre manifesti a Ebbing, Missouri” è un film del 2017 scritto e diretto da Martin McDonagh che racconta la storia di una madre in cerca di giustizia
Un’iniziativa solidale dei contadini polacchi per i migranti che superano il confine della Bielorussia come esempio per il significato del Natale
Nel suo nuovo libro “Costruire relazioni intelligenti, A relazionarsi si impara… ma nessuno lo insegna!” Maria Martello ci dà ottimi consigli
Oggi le circostanze venutesi a creare a seguito della massificazione della società ci inducono a ragionare sulle drammatiche conseguenze dovute all’opera passiva dell’indifferenza nella storia
Paolo Crepet è tornato, con il libro “Oltre la tempesta”, a parlarci del futuro delle nostre relazioni post Covid. Lo abbiamo intervistato in esclusiva.
Ieri, 23 Maggio, c’è stata una vera tragedia sulla funivia di Stresa. Una tragedia che ha strappato la vita a 14 vittime. Scopriamo le loro storie.
I social media hanno cambiato la comunicazione politica degli ultimi anni. Dopo il Tweet dell’ Azzolina, riflettiamo su questo cambiamento.
Un figlio può morire per difendere la madre? La cronaca diventa tragedia. Ieri,un ragazzo di soli 19 anni è stato ucciso dall’ex compagno della madre.
Cosa si intende per “Famiglia”? Quali sono le nuove tipologie oggi? Dopo le frasi choc di un politico italiano, definiamo questo concetto.
Stiamo sentendo parlare sempre di più del termine “Politicamente corretto”. Ma cosa è davvero? E su cosa ci deve far riflettere?
Luana D’Orazio, 22 anni, è morta sul posto di lavoro. Una morta inconcepibile che ci ricorda l’esigenza di tutelare i posti di lavoro.
“La fattoria degli animali” è un libro di George Orwell del 1945, che con acute allegorie, ci spiega molto bene il concetto di libertà ed uguaglianza.
In 24 ore due monologhi tv di Amedeo e Fedez hanno sollevato polemiche. Riflettiamoci su con le parole di Mark Twain in “Libertà di stampa”:
Dopo i recenti casi di cronaca, l’ultimo dei quali vede il padre di una 18enne difendere gli autori dello stupro verso la figlia, si è tornato purtroppo a parlare di “cultura dello stupro”. Ma cosa significa?
Dopo le polemiche di Michela Murgia, scopriamo gli impatti psicologici che hanno le divise di militari e ufficiali su ognuno di noi.
Il Principe Filippo è stato raccontato attraverso l’acclamata serie tv Netflix “The Crown”: ecco come il personaggio si è sviluppato.
Abbiamo sentito parlare di Dark Web. Ma che cos’è realmente e quali sono i segreti della parte oscura di internet? Scopriamoli insieme.
Burnout Genitoriale e Covid: cos‘è, quali sono i sintomi e come combattere lo stress genitoriale all’interno della famiglia.
Facciamo chiarezza e seguiamo un iter certo e di buonsenso. Offrire un’immagine di ingiustizia darebbe ancora più spazio allo scontro sociale
In un lungo post su Instagram il rapper Ghali ha commentato la tragedia di Colleferro, in cui ha perso la vita il ventunenne Willy Monteiro Duarte
Ecco alcuni semplici consigli per combattere il cosiddetto FOMO e creare un equilibrio più sano tra gli eventi attuali e una pratica di lettura capace di procurare gioia, competenza e sollievo
Da un’idea di una giovane imprenditrice milanese con la passione per l’artigianato, nasce la piattaforma digitale che si occupa di un mestiere antico in chiave moderna
Elena Ferrante sul New York Times parla dell’importanza per le donne di trovare una voce autentica, fuori dall’immaginario maschile
Oggi sulle pagine del Corriere della Sera è apparsa una lettera dello scrittore Sandro Veronesi indirizzata al collega Roberto Saviano: andiamo sulle navi delle ONG per attirare l’attenzione pubblica sulla tragedia dei naufragi dei migranti
Gerhard Haderer è un famoso illustratore austriaco che rappresenta e denuncia le problematiche della società in cui stiamo vivendo
Dal 13 al 17 settembre a Pordenone la festa del libro con gli autori proverà a decifrare quanto la lettura aiuti a comprendere quella complessità del tempo presente
Un tempo ci si indignava contro il linguaggio violento e volgare della mala Tv o contro le pubblicità choc. A guardare bene cosa accade oggi nel linguaggio utilizzato dalla politica italiana, quello precedente sembra roba da educande…