poesie belle
Nella sua poesia in prosa, Khalil Gibran ci racconta la straordinarietà del primo bacio. Lasciamoci guidare da questi sublimi versi analizzando le parole del poeta.
Scopri cosa significa amare veramente grazie ai versi de "La notte nell’isola" poesia di Pablo Neruda che definisce il significato originale dell'amore.
L'infanzia, quell'età spensierata ormai perduta che ricordiamo con amore e malinconia: è questo il tema di "Nostalgia", una bellissima lirica di Giosuè Carducci che ci ricorda quanto sia dolce e al contempo doloroso guardarci indietro.
Scopri la potenza visiva e simbolica della poesia VIII dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Un’immagine sospesa, tra luna, silenzio e riflessi, per esplorare il vuoto e la condizione umana.
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo.
“Ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci è un inno all’educazione autentica, alla crescita umana e alla forza del sogno condiviso.
Nonostante il male che ci circonda, l'amore può ridarci la vita. Lo racconta John Williams nella sua poesia "Nel vento e nella pioggia fino all’alba".
“Le chiavi della città” di Jacques Prévert è un monito contro la resa morale e un richiamo ai conflitti odierni: una chiave per interpretare la terza guerra mondiale “a pezzi”.
Scopri l’epigramma estivo di Anite di Tegea (A.P. IX 313): una pausa poetica sotto l’alloro per ritrovarsi e respirare. Ideale per chi ama la poesia e l’estate.
Scopri e interpreta "Sulla porta del caffè" di Costantino Kavafis, un inno alla folgorazione amorosa che affonda le radici nella grande tradizione lirica.