poesie belle
Accade, a volte, che sentiamo i nostri passi vacillare. In “Cammino per sapere”, Chandra Candiani esamina questo senso di smarrimento e ci insegna a renderlo la nostra forza.
Nella poesia "I tre Cosmonauti", Umberto Eco crea una magica storia/poesia in cui racconta il valore della diversità e della fratellanza, utilizzando la metafora dello spazio per comunicare una grande verità: essere diversi non significa essere nemici.
"Cosa sarebbe successo se...?" Una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. Robert Frost la racconta nella poesia "La strada non presa".
“Mare mattutino” è un’emozionante poesia che Konstantinos Kavafis dedica alla contemplazione della natura, alla memoria e alla nostalgia.
“Il primo giorno della nostra vita non è mai quello in cui siamo nati”, ci racconta Franco Arminio nella sua intensa e commovente poesia in prosa.
Scopri la bellezza della poesia di Elsa Morante che celebra la sua gatta siamese. Un omaggio affettuoso alla dolcezza felina.
Questa sera, i timidi raggi della luna crescente stanno illuminando i nostri passi. Se volgiamo gli occhi al cielo, i pensieri corrono subito verso cose belle, magari un po' malinconiche, proprio come racconta Saffo nella sua splendida poesia dedicata all'amore lontano.
Scopri le migliori poesie d'amore più celebri, emozionanti, profonde di sempre. I più grandi autori mondiali protagonisti in una breve raccolta pensata per te.
“Quando i genitori invecchiano” è una poesia che da anni circola sul web e che spesso è stata attribuita a Pablo Neruda.
Scopri i meravigliosi versi di "Sole d'inverno", poesia di Giosuè Carducci sulla potente forza dell'amore per sconfiggere la tristezza e il malessere dell'anima.