Poesia
Scopri i magici versi di "Pioggia d'aprile", la poesia che un giovane e romantico Luigi Pirandello dedica all'amata Jenny Schulz-Lander, ragazza tedesca conosciuta quando studiava a Bonn.
Scopri gli intensi versi di "Perché ti amo", poesia di Hermann Hesse che esplicita tutta la potenza della passione in una relazione d'amore.
Quanto è misteriosa e affascinante, la luna. Che emozioni suscita in voi? García Lorca la racconta così nella poesia "Quando spunta la luna".
Scopri la stupenda tradizione degli Haiku giapponesi attraverso l'interpretazione della primavera dei più grandi maestri dei poemi in 17 sillabe.
Con “Il sole” Charles Baudelaire descrive il potere salvifico del sole, non dimenticando l’oscurità e le sofferenze che contraddistinguono il mondo in cui viviamo.
Scopri la vera natura della felicità nella visione che offre Giacomo Leopardi attraverso la poesia "La quiete dopo la tempesta", il XXIV dei "Canti".
Una poesia di Luigi Pirandello per ritrovare la speranza: si intitola "Alba" ed è stata composta nel 1895.
Vale la pena farsi troppe domande quando ci si ama? Scopri la risposta con "Canzone", la poesia di Jaques Prevert sulla leggerezza in amore.
Con il “Sonetto 68”, William Shakespeare racconta un ideale di bellezza lontano dagli standard della nostra epoca, troppo interessata all’apparire.
Scopri la bellezza di "Solo et pensoso i più deserti campi" il sonetto di Francesco Petrarca sulla profonda solitudine che genera l'amore.