perché si dice
''A caval donato non si guarda in bocca" è un celebre modo di dire. Ma come nasce tale espressione? Scoprilo in questo articolo.
Cosa lega il Giovedì grasso al celebre modo di dire "tagliare la testa al toro"? Scopriamolo in questo articolo.
Scopri l'origine e il significato del modo di dire "essere un pezzo da novanta"; un'espressione di uso comune che contiene una ricca simbologia e sulla cui origine esistono diverse ipotesi.
Scopri significato e origine del modo di dire "menare il can per l'aia", un'espressione di origine abbastanza antica ma che sentiamo spesso ancora oggi.
Cosa lega l'espressione "procedere in fila indiana" con i colonizzatori europei d'America? Scopri l'origine e il significato di questo modo di dire diffusissimo nel linguaggio comune.
Cosa lega i carcerati padovani del '200 con l'espressione "Rimanere in braghe di tela"? Scopriamo la curiosa origine di questo modo di dire.
Oggi ricorre il cosiddetto martedì grasso. Da dove proviene il nome del giorno principale legato alle celebrazioni del Carnevale? Scopriamo origine e significato di questa ricorrenza
Scopriamo l'origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopriamo da dove arriva "Non è tutto oro quel che luccica", uno dei proverbi italiani più utilizzati nel linguaggio comune degli italiani
"Essere in vena di...", è un modo di dire che utilizziamo spesso per indicare quando ci sentiamo ispirati nel fare qualcosa. Scopriamo l'origine e il significato dell'espressione.