parole
Si dice "ramanzina" o "romanzina"? Ecco un elenco dei più frequenti scambi di parole, un fenomeno chiamato tecnicamente in lingua italiana "malapropismo"
Scopri quale potenza possono avere le parole, grazie a “In questa notte d’autunno”, la splendida poesia di Nazim Hikmet indirizzata all'amata e futura moglie Munevver.
Scopri in questo articolo 5 delle moltissime parole che col passare del tempo hanno cambiato significato, a volte in maniera antitetica.
Scopri le parole a noi familiari e le espressioni italiane che usiamo quotidianamente ma che non sono traducibili nelle altre lingue straniere.
Da "dolce vita" a "spaghetti", andiamo a scoprire quali sono le parole italiane più usate e famose nelle altre lingue e presenti nei vocabolari stranieri.
L'utilizzo della parola "dissing" e "dissare" si è diffuso a livello internazionale anche nei paesi di lingua non inglese, soprattutto in ambito musicale. Scopriamone l'origine e il significato attuale.
Queste espressioni latine sono entrate nella lingua inglese e vengono utilizzate in vari contesti, dalla letteratura al diritto, dalla scienza alla conversazione quotidiana.
Vi abbiamo chiesto quale sia il termine più rappresentativo per la stagione del grande caldo e del mare. Ecco le 10 parole tormentone di quest'estate.
La piattaforma di corsi di lingua online Preply ha condotto uno studio approfondito sulle parole da tradurre in inglese più ricercare degli italiani su Google. Scopri le tendenze più curiose.
La propaganda, come azione intesa a conquistare il favore di un pubblico, è un'attività vecchia quanto l'uomo. Ma come nasce? Qual è il suo significato?