parole
Quando è più corretto utilizzare “per cui” e in quali altri casi la formula giusta risulta essere “perciò”? Scopri la soluzione a questo dilemma linguistico, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire.
L'italiano è una lingua ricca di termini stravaganti. Sai cosa vuol dire zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole più strane e il loro significato.
Come nascono e si evolvono i termini "Canzone" e "Cantare"? Scopriamolo in questo articolo in cui se ne ripercorre la loro origine ed evoluzione semantica
Scopri queste dieci parole d'amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d'animo
"Defatigare" e "defaticare" sono sinonimi? A rispondere al curioso dilemma Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Perché in italiano è corretto scrivere "acqua" con la grafia "cq", "scuola" con la grafia "c" e "quadro" con la grafia "q"? Analizziamo l'origine di queste lettere e di alcune parole da cui deriva la regola legata alla corretta ortografia di questi termini.
Scopri i deonomici e i deonomastici più comuni che ci troviamo ad utilizzare quotidianamente, parole di cui molte volte non conosciamo la vera origine (nome proprio di persona o di luogo).
Analizziamo la curiosa origine etimologica di alcune parole di uso comune. Spesso, il loro contesto di origine si differenzia di gran lunga rispetto al loro utilizzo attuale.
Scopri l'origine e il significato di queste belle parole della lingua italiana che vale la pena recuperare e riscoprire: ne gioverà la nostra proprietà di linguaggio e, in generale, la nostra amata lingua.
Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.