opere d’arte

3 Settembre 2024

Questa stampa di Utagawa Hiroshige realizzata con la tecnica dell'ukiyo-e, raffigura un improvviso temporale estivo. Scopriamola assieme.

1 Settembre 2024

"Dal dipinto scaturisce bellezza, non c’è dubbio. Credo proprio che quest’anno nessuno oserà ridere" ha scritto Apollinaire de "Il sogno" di Henri Rousseau. Analizziamo assieme il suggestivo dipinto.

29 Agosto 2024

Il dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres intitolato "Paolo e Francesca" rappresenta uno dei momenti più drammatici e struggenti della letteratura italiana, ispirato alla famosa storia d'amore e tradimento narrata nel canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. Analizziamolo assieme.

29 Agosto 2024

Questo di Jacques-Louis David è sicuramente uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte europea, "Il Giuramento degli Orazi" , realizzato nel 1784. Analizziamo insieme.

26 Agosto 2024

La sua produzione artistica è caratterizzata da una fusione di elementi onirici e mitologici, che lo collocano tra i principali esponenti dell'arte metafisica italiana. Analizziamo l'opera di Alberto Savinio.

24 Agosto 2024

Nonostante il titolo, che suggerisce un'identità esotica e subordinata, il dipinto sembra raccontare una storia molto diversa, caratterizzata da una bellezza sofisticata e da una sottile ironia. Scopriamo assieme il capolavoro di Parmigianino.

20 Agosto 2024

Il dipinto di Paul Gauguin intitolato "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" è una delle opere più iconiche e significative dell’artista francese, nonché una delle più profonde riflessioni sull'esistenza umana nella storia dell'arte.

20 Agosto 2024

John Sargent nel 1892 ultima il "Ritratto di Lady Agnew", un'opera che rappresenta perfettamente l'arte del ritratto nell'epoca edoardiana. Questo dipinto, conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, è uno dei capolavori più acclamati di Sargent, e incarna l'eleganza e la sofisticatezza che caratterizzano i suoi lavori. Scopriamolo assieme.

29 Luglio 2024

L'opera secentesca attribuita a Jan Harmensz van Biklert è tornata alla ribalta grazie alla cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, che ne ripropone una rappresentazione in chiave contemporanea. Scopriamola insieme.

29 Luglio 2024

L'Ultima Cena, il capolavoro di Leonardo da Vinci, secondo alcuni oggetto di un'audace rappresentazione scenica nel corso della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, è conservata presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie