Le dieci opere d’arte più belle dedicate alla Pasqua
Giotto, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, solo per fare alcuni nomi. Ecco le dieci opere d’arte più belle dedicate alla Pasqua
Giotto, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, solo per fare alcuni nomi. Ecco le dieci opere d’arte più belle dedicate alla Pasqua
La crocefissione è un tema importante nella storia dell’arte. Da Giotto a Chagall oggi vi proponiamo una piccola selezione delle più note Crocifissioni realizzate da grandi artisti
Curiosità e aneddoti legati al Cavallo di Leonardo Da Vinci, una scultura equestre di dimensioni colossali che non vide mai la luce e che l’artista Nina Akamu ha realizzato dopo oltre cinque secoli.
Il museo inglese National Gallery ha mantenuto in modalità streaming la sua esposizione di opere. Queste sono le venti opere d’arte più viste online
Di seguito vi mostriamo alcuni capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che trattano l’evento dell’8 dicembre
Luce diffusa, colori caldi, paesaggi estivi sono queste alcune delle caratteristiche comuni ai dipinti di Monet, Bruegel, Van Gogh . Ecco le opere d’arte che celebrano l’estate
Da La Gioconda al David, per la Festa della Repubblica eccovi una ideale classifica delle 10 opere d’arte italiane più famose al mondo, orgoglio della nostra Nazione
Non solo The Floating Piers nelle acque del Lago d’Iseo. Christo con le sue opere e installazioni ha trasformato i luoghi più suggestivi del mondo in delle installazioni a cielo aperto
Molti artisti hanno denunciato con le loro opere le condizioni in cui vivevano i lavoratori nelle diverse epoche
Per ricordare Eugéne Delocroix, il pittore della Rivoluzione Francese, nato il 26 aprile 1798, oggi analizziamo la sua opera più celebre: “La libertà che guida il popolo”
Da La Gioconda a Van Gogh, opere d’arte con mascherina e artisti con addosso i dispositivi di protezione vengono rivisitati per sensibilizzare contro la pandemia
A raccontarci una delle opere più celebri di sempre, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
Per tre giorni, a partire da oggi, le Gallerie degli Uffizi ci accompagnano in un viaggio di 500 anni, alla scoperta delle opere di Raffaello
Arriva Magnus l’applicazione che rende possibile riconoscere un’opera d’arte e ricevere informazioni su di essa.
La vedova texana Marlene Hays ha donato al Museo d’Orsay di Parigi 106 capolavori, da Matisse a Modigliani, da Bonnard a Camilel Claudel
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita tra i suoi Sassi una mostra con le sculture di Salvador Dalí
Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, domina per 4 giornate la scena artistica della città meneghina
A Palazzo Reale di Milano arriva la mostra dedicata a Jean Auguste Dominique Ingres, l’artista erede di Raffaello e precursore di Picasso…
Dallo scorso dicembre esiste una community in cui gli iscritti replicano opere d’arte, con attenzione meticolosa ai dettagli
Scopri con questo test, in base alla tua personalità e alle tue abitudini, quale quadro di Picasso ti rappresenta di più!
Le prestazioni di un giocatore di calcio possono valere quanto un’opera d’arte? Stando alle cifre del trasferimento di Cristiano Ronaldo alla Juventus, sembrerebbe proprio di si
Alla Pinacoteca di Brera di Milano, museo che custodisce molti capolavori dell’arte italiana, ai curatori si affiancano i restauratori, a cui capita di lavorare anche all’interno di un cubo trasparente
Il nazismo mise le mani sull’arte tentando di distruggere ogni traccia delle opere classificate come ‘degenerate’ e attuando in tutta Europa un saccheggio di arte antica e moderna
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Pablo Picasso, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi considerato tra i protagonisti assoluti dell’arte del Novecento
Un docente della Boston University ha creato un’applicazione in grado di mappare sul web il movimento delle opere d’arte
Meteoropatici per natura lo siamo un po’ tutti; appena ci svegliamo guardiamo fuori dalla finestra per sapere che tempo c’è, se c’è il sole o no
Hirotaka Hamaski, insegnante in una scuola giapponese, riesce a riprodurre l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci nella lavagna della sua classe, servendosi solo dei gessetti
La metropolitana di Stoccolma è anche una fantastica galleria d’arte. Le 100 stazioni ospitano, infatti, le opere e i design straordinari di 150 artisti
La promozione di primavera Esselunga vede come protagonista il marchio Bellora con una campagna di Armando Testa a sostegno
“Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima”. Massimo Bisotti
Abbiamo chiesto ai membri della nostra community quale opera d’arte vorrebbero in casa. Da Klimt a Botticelli, ecco i 10 dipinti più desiderati
Quasi 6 mila persone hanno scelto i capolavori più rappresentativi della città. Le opere illustreranno il calendario per il semestre della 21esima Triennale
Oltre 160 opere dell’artista newyorkese tra acquerelli, dipinti ad olio, carboncini e gessetti…
“Le donne che leggono sono più sensuali di quelle che sfilano sul lungomare. Hanno l’eleganza nell’anima”. Così Massimo Bisotti descrive tutta la magia che scaturisce nell’osservare una donna immersa nella lettura…
Oggi, 6 aprile, il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Albrecht Dürer. Nato a Norimberga il 21 maggio 1471, Dürer rivoluzionò il mondo artistico tedesco. Pittore, incisore, matematico…
In occasione della Pasqua, non potevamo mancare di ripercorrere le opere che hanno raccontato il momento più alto del mistero di Cristo: la Crocifissione. La crocefissione è un tema ed un soggetto molto importante nella storia dell’arte…
L’artista canadese Guy Laramée ha realizzato delle sculture assolutamente stupefacenti partendo da libri di testo, manuali, enciclopedie. Nella visione dell’artista questi libri sono diventati degli incredibili “paesaggi” naturali…
Continua il nostro viaggio alla conquista del mondo misterioso e affascinate della bellezza e del sapere, attraverso i grandi capolavori e i grandi maestri del mondo dell’arte. Nella scorsa puntata della rubrica “Come leggere un’opera d’arte” …
Ammettiamolo: passare del tempo in un museo è un’esperienza che molti di noi amano. Quando si è all’interno di uno dei santuari della bellezza, si ha la sensazione che il tempo sia sospeso e, spesso, si ha la possibilità di poter vedere dal vivo le opere dei nostri artisti preferiti. Ma…
L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento…
Per celebrare la Festa dei Lavoratori ecco le 10 opere pittoriche che hanno raccontato i lavoratori nel corso della storia
Libreriamo cresce e si arricchisce di una nuova sezione dedicata alle mostre, ai libri e alle case editrici dedicate all’arte, ‘Artiamo’ appunto. Nato dalla sensibilità e dalla convinzione che il libro e il pensiero che vi sta dentro debbano essere a disposizione del maggior numero di persone possibile…
”Non sono io che scelgo i libri. Sono loro che hanno scelto me”. L’artista e scultore canadese Guy Laramée parla del suo rapporto con i libri. Quei libri a lui tanto cari che sono divenuti protagonisti della sua arte. Ma Laramée mette in guardia i lettori: ”Non promuovo la lettura di tutto ciò in cui ci si imbatte, anche se qualsiasi lettura è probabilmente meglio che ascoltare la Tv”…