morte
Curiosità e aneddoti sulla vita di Edgar Allan Poe, il padre del genere "del terrore". Una vita stravagante accompagnata da un genio indiscutibile
Occorrono sincerità e coraggio per affrontare con serenità il fatto che tutto fluisca, che ogni cosa abbia un inizio e una fine. L’imperatore Adriano, con la sua breve poesia recitata in punto di morte, ci insegna ad acquistare la consapevolezza necessaria per guardare “la morte a occhi aperti”.
“La morte non è niente” (1910), vibrante poesia di Henry Scott Holland per ricordare chi non c’è più
Per il 2 novembre ecco la “La morte non è niente” è una dolce e intensa poesia di Henry Scott Holland dedicata a chi è volato via in cielo.
Scopri questo bellissimo racconto di Andrea Camilleri "Il Giorno dei Morti" che celebra il 2 novembre
In occasione del 2 novembre, la giornata di Commemorazione dei Defunti, abbiamo preparato un'antologia di poesie per condividere il ricordo di chi non c'è più.
Scopri le emozioni multisensoriali di "Novembre" attraverso i verdi di Giovanni Pascoli sull'illusione della gioia e la presenza della morte.
Il 14 settembre 1983 nasceva Amy Winehouse. Celebriamo la cantante inglese attraverso una storia d'amore, quella avuta con Blake Fielder.
Alla guida della casa editrice dal 1998, Ernesto Franco è stato l'artefice del rilancio della collana simbolo di Einaudi, Gli Struzzi. Ripercorriamo la sua carriera
Salvatore Toma, poeta del Novecento, è una figura che incarna la complessità e la profondità di un animo in costante ricerca del significato della vita e della morte. I versi tratti dal suo "Canzoniere della morte" offrono un'intima riflessione sulla presenza del divino e sul senso della mortalità.
Oltre ad essere stata una professionista impegnata per la promozione della lettura, Vera Slepoj è stata una nostra amica, sempre disponibile quando le veniva chiesto di commentare un tema di stretta attualità riguardante la società e i comportamenti umani.