modi di dire
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione “Fare il Gradasso" grazie a Sapere.it. . Con l’espressione "fare il gradasso" si vuole indicare una persona che si vanta di una qualità che non possiede Avreste mai pensato che si trattasse di una citazione letteraria? Il significato dell'espressione è utilizzato anche per indicare chi millanta grande forza o grandi imprese. Il riferimento è a Gradasso, re di Sericana, che prende parte all’invasione della Francia, è un personaggio che compare Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Avere le corna" grazie a Curiosità e Perché . Molti studiosi hanno cercato di capire dove e quando l’espressione “avere le corna” e l’aggettivo cornuto hanno cominciato ad avere il significato che ha oggi. Secondo alcuni, fu a Costantinopoli al tempo dell’imperatore Andronico Comneno (1120 circa -1185). Si racconta che questi usasse rendere noti i suoi successi amorosi facendo appendere nei luoghi più frequentati della capitale le teste dei Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Auguri e figli maschi" grazie a Blog dei perché . L'espressione è dovuta al fatto che i figli maschi portavano avanti la famiglia ed il cognome. Inoltre erano una forza lavoro sicura, e questo per il padre e per il futuro guadagno familiare era sicuramente positivo. Le femmine, invece, non lavoravano in passato, risultando così poco utili ai guadagni familiari.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Sparare a zero" grazie a Sapere.it . "Sparare a zero contro qualcuno” significa attaccarlo e insultarlo con grande forza senza alcun limite. Questa espressione deriva dal linguaggio militare. Quando il soldato utilizza un pezzo di artiglieria e spara a zero, questo gli permette di non far perdere tempo all’artigliere, che altrimenti deve trovare il grado di traiettoria del proiettile per tentare di puntare correttamente e di centrare di conseguenza l’obbiettivo. Infatti, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo il significato dell'espressione "Fare il terzo grado". . L’espressione viene usata per indicare un interrogatorio intenso, oppure una serie numerosa di domande consecutive senza sosta da parte di chi interroga. La prima ipotesi riguardo l'origine farebbe risalire il detto ad un episodio della storia del Ordine dei Templari e nello specifico ad un interrogatorio effettuato agli appartenenti al "terzo grado", cioè i maestri. La seconda spiegazione invece e una che lo collegherebbe Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Fare il biscotto" grazie a Focus.it. . Questa espressione viene solitamente utilizzata in campo sportivo e con essa si indica una situazione nella quale due squadre (nel calcio) o due singole persone (nel caso di altri sport), si mettono d'accordo per trarne vantaggio reciproco a svantaggio di altre società o persone. "Preparare un biscotto" è diventato così sinonimo di combine, di "truccare a Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone". . L'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone" viene usata rivolta a qualcuno che non ha fatto una bella figura per ignoranza o per scarsa conoscenza dell'ambiente in cui si trova. La locuzione - forse poco conosciuta - fa riferimento al tempo in cui il servizio militare era obbligatorio e la recluta, appena giunta in caserma, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dare la cappa". Ecco un modo di dire di uso raro e, quindi, pressoché sconosciuto ai piú. Lo proponiamo perché sia di auspicio per coloro che ci onorano di leggerci e abbiano la loro… cappa, cioè un premio. “Dare la cappa”, dunque, significa premiare qualcuno per i suoi meriti. La locuzione è un prestito del gergo della marina mercantile: quando un carico arrivava a Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dar le mele". Quest’espressione si adopera allorché si vuole dare una particolare rilevanza al fatto che due persone se le sono date di santa ragione e una, in particolare, è stata picchiata con un bastone. Ma cosa ha a che vedere il bastone con le mele? Semplice. Questo ‘arnese’ viene adoperato per “picchiare” l’albero allo scopo di far cadere le mele. In senso metaforico Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere un pane perso". L'origine di questo modo di dire - forse poco conosciuto - non è molto chiara. È chiarissimo, invece, il significato. "Si tira in ballo", dunque, quando si vuole mettere in evidenza il fatto che una persona fa o ha fatto un investimento sbagliato o si cimenta in un lavoro completamente inutile perché richiede sforzi e spese che alla fine non danno... guadagno. Read more...