Memoria
“La spigolatrice di Sapri” è una poesia di Luigi Mercantini in memoria dell'impresa tentata da Carlo Pisacane nel 1857
Il 10 febbraio si ricordano le vittime delle foibe. Ecco cinque libri che raccontano una delle pagine più buie della nostra storia
Ecco cinque film che raccontano le storie di chi ha vissuto gli orrori sulla propria pelle
La M77 Gallery apre al pubblico con la mostra di Luca Pignatelli, uno tra i più interessanti artisti, contraddistintosi negli ultimi vent’anni per la capacità di intraprendere una ricerca originale...
Dall'alleviamento dello stress al miglioramento della memoria e delle funzioni cerebrali, i libri non sono utili soltanto a intrattenere chi ama leggere
Lo psicologo Gordon Hodson, dell’Università canadese Brock in Ontario, ha condotto delle ricerche per capire se esiste una relazione tra un basso quoziente intellettivo e l’inclinazione al pregiudizio
MILANO - "Internet non si può sostituire alla conoscenza". Questo il concetto fondamentale che emerge dalla lettera scritta e indirizzata da Umberto Eco al nipote. Una lettera colma di consigli utili e temi che potete usare anche con i vostri figli e tutti quei ragazzi che fanno parte dei nuovi nativi digitali. Grazie all'Espresso, leggiamo per intero la lettera che Umberto Eco scrisse al nipotino. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dell'autore ! . "Caro nipotino mio, non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, Read more...
Se sotto l'ombrellone è d’obbligo rilassare il corpo e liberare la mente dallo stress quotidiano, è bene però che quest'ultima rimanga sempre in allenamento atttraverso la lettura di un buon libro...
No ai selfie divertenti in bilico sui binari. L'account Twitter di Auschwitz invita i visitatori ad avere maggiore rispetto dei luoghi dell'Olocausto
Alla Biennale d'Arte di Venezia arriva "Barca nostra", il barcone che nel 2015 affondò nel Mediterraneo e su cui morirono 1000 migranti