“Perdiamo un gentiluomo, un editore, un grande presidente per AIE e per Confindustria Cultura Italia”, Riccardo Franco Levi
#Marco Polillo
Hanno creato scalpore le parole del vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio a proposito della Direttiva Copyright in discussione al Parlamento Europeo
Ritirare libri da una scuola, qualsiasi libro da qualsiasi scuola, è sempre inaccettabile, nella sostanza e simbolicamente”. E’ dura la presa di posizione del presidente dell’Associazione Italiana Editori…
La risposta degli editori italiani e delle altre associazioni europee e internazionali alla sentenza della Corte di Giustizia UE che condanna la Francia e il Lussemburgo per aver equiparato l’iva tra libri ed ebook è una lettera aperta al presidente della Commissione…
Dopo l’Italia, la Francia. A qualche mese di distanza dall’inizio della la campagna #unlibroèunlibro, parte oggi ufficialmente anche in Francia la campagna virale contro la discriminazione dell’IVA degli ebook rispetto a quella dei libri di carta…
I dati Istat riguardanti i lettori presentati dall’Associazione Italiana Editori in occasione del lancio dell’iniziativa #ioleggoperché dipingono un panorama piuttosto desolante per quanto riguarda il presente della lettura in Italia…
E’ segno meno per i piccoli editori nei primi dieci mesi del 2014, con performance sostanzialmente in linea con il resto del mercato. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Nielsen e presentata a Più libri più liberi…
Andiamo avanti: siamo certi e fiduciosi dell’impegno del Ministro Franceschini e dell’Italia in sede europea per la battaglia contro la discriminazione dell’iva degli ebook rispetto a quella dei libri di carta. La campagna #unlibroéunlibro non solo continua ma sarà rafforzata…
‘Ci auguriamo che questo sia l’ultimo convegno sul libro, siano le ultime parole, e che da domani si passi alle azioni, ai fatti a tutela del libro e della lettura”. È l’auspicio del presidente dell’Associazione Italiana Editori…
Quest’anno il 57% degli italiani non ha comprato neppure un libro – spiega Marco Polillo, presidente dell’AIE -siamo penultimi in Europa, avanti solo alla Grecia. Bisogna intervenire, il mercato in Italia perde per il quarto anno di fila…
Secondo il rapporto sullo stato dell’editoria 2014 realizzato da AIE, il mercato digitale continua a crescere. Sia in termini di titoli disponibili (le nuove uscite, nel 2013, sono 30.382 pari a 40.800 diversi formati di pubblicazione dei titoli, ulteriormente in crescita nel 2014)…
Sarà il Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini a inaugurare il Punto Italia alla 66ma Fiera del Libro di Francoforte…
Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), è stato confermato per il secondo mandato presidente di Confindustria Cultura Italia, il sistema federativo delle Associazioni di Confindustria …
Confindustria Cultura Italia difende il decreto del Governo che ha adeguato, dopo quasi due anni dalla scadenza, i compensi per le riproduzioni ad uso personale di musica e film su device come smartphone e tablet…
I libri per bambini e ragazzi? Gli unici a contenere davvero i segni meno del mercato del libro nel 2013. E così pure nei primi mesi del 2014. E’ la conferma che emerge dall’indagine Nielsen…
Concentrarsi davvero sulla promozione del libro e della lettura, trovare risorse adeguate, rafforzare il Centro per il libro e la lettura: sono queste le priorità indicate dal presidente dell’Associazione Italiana Editori Marco Polillo
“La vicenda delle detrazioni fiscali per i libri sta assumendo la forma di un farsa. Annunciato prima di Natale dal Presidente del Consiglio, sta evaporando come neve al sole nelle ultime ore e mette il Governo alla berlina non solo in Italia ma anche nei confronti degli osservatori esterni”. E’ molto dura la posizione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo…
”E’ urgente l’adeguamento dei compensi per le riproduzioni personali a scopo privato di opere digitali”. Confindustria Cultura Italia, la federazione che rappresenta le industrie dei contenuti culturali aderenti a Confindustria, prende posizione sul tema della copia privata e dell’equo compenso…
”Una decisione davvero importante e soprattutto una svolta per la lettura in Italia”. E’ grande la soddisfazione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo all’annuncio della misura di agevolazione pari al 19% sui libri…
”Oggi si apre una nuova era per la cultura italiana”. E’ grande la soddisfazione di Marco Polillo, presidente di Confindustria Cultura Italia, all’annuncio dell’approvazione del regolamento da parte di Agcom per contrastare la pirateria online…
I piccoli e medi editori? Perdono meno dei grandi in termini di fatturato, “salvati” dai libri per ragazzi. Con una sorpresa: il canale in cui pesano di più è l’online. La conferma viene dall’indagine Nielsen presentata oggi a Più libri più liberi…
“Una politica per il libro non è più solo urgente, è in ritardo”. E’ un bilancio amaro quello del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo in occasione della presentazione del Rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia alla 65ma edizione della Buchmesse, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti del settore librario, in programma a Francoforte fino al 13 ottobre…
”Una buona notizia, per noi, per i nostri ragazzi, soprattutto per il Paese. Mi auguro che arrivi presto la formalizzazione della decisione”. È l’auspicio del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo dopo la notizia che il Governo ha deciso di escludere l’incremento dell’Iva dal 4 al 21%…
L’Agcom (Autorità per le garanzie nella comunicazione) ha approvato uno schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet…
Diversi sono gli aspetti condivisibili delle proposte di legge in discussione sulla diffamazione a mezzo stampa: fra questi la soppressione del carcere per diffamazione, l’estensione della rettifica anche per gli editori di libri, da definire ”in modo appropriato”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – In Italia, le lavatrici hanno la precedenza sui libri. E’ questo il paradosso sottolineato da Gianantonio Stella sulle pagine del Corriere della Sera. Una triste realtà…
Marco Polillo è stato riconfermato presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione di categoria degli editori che pubblicano libri, riviste e prodotti di editoria digitale. Lo ha eletto oggi, 12 giugno, l’assemblea degli editori riunita a Milano…
”Siamo stupiti e molto preoccupati, così si andrà a colpire pesantemente l’intera editoria libraria, non solo i gadget. E’ necessario che il Governo ci ripensi”. E’ il monito del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo, dopo la conferma della previsione di un incremento dell’Iva, nel cosiddetto decreto Ecobonus, per tutti gli abbinamenti editoriali…
E’ arrivato il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità per consentire lo sviluppo dell’offerta dei contenuti culturali on line: il mondo dell’industria lo ha già fatto, adesso tocca a chi deve garantire il rispetto delle norme. E’ la sfida lanciata oggi da Marco Polillo…
La narrativa per ragazzo salva il mercato del libro in questo primo scorcio del 2013. E’ quanto emerge dall’indagine Nielsen presentata stamani nell’ambito del convegno ”Scene di paesaggio all’uscita dal tunnel. Editori e canali di vendita con lo sguardo puntato al di là della crisi”, organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino…
E’ stato istituito ed è già operativo il tavolo interministeriale per il libro e l’editoria. Lo ha annunciato questa mattina il Sottosegretario per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Peluffo intervenuto oggi a Più libri più liberi…
Rallentano meno del resto del mercato i piccoli editori. La conferma viene dai dati Nielsen presentati oggi a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino al 9 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’EUR, che fotografano il mercato del libro sino a fine ottobre e, nello specifico, quello della piccola editoria, utilizzando come campione rappresentativo gli espositori della Fiera…
L’editoria italiana ed europea sempre più protagonista del dibattito internazionale: Cristina Mussinelli, responsabile del settore editoria digitale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) è stata infatti confermata nel board dell’International digital publishing forum (IDPF), la più importante organizzazione internazionale di categoria che si occupa di standard per l’editoria digitale…
L’industria culturale risulta essere una delle più colpite dal mercato del ‘falso’ del nostro Paese, secondo le stime contenute nella ricerca realizzata dal Censis per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Il mercato del falso è inoltre in forte espansione nelle reti dove rischia di mettere in crisi il nascente mercato dei contenuti digitali, dalla musica, ai film, agli e-book, ai videogiochi e TV…
Sproporzionate e contraddittorie. Così definisce le norme e le sanzioni per l’editoria libraria Marco Polillo, il presidente di AIE – Associazione Italiana Editori, intervenuto oggi a proposito del provvedimento sulla diffamazione…
È guidata dall’Italia la strada europea verso il ”libro intelligente”. L’annuncio è stato dato ieri alla Fiera del Libro di Francoforte dal Presidente di AIE Marco Polillo: è l’Associazione Italiana Editori il capofila di un nuovo, importante, progetto per l’editoria europea nel digitale. Si chiama TISP (Technology and Innovation for Smart Publishing) e per la prima volta metterà a confronto costante industria editoriale e fornitori di tecnologia…
Attuare una politica coordinata per il libro, preservare il diritto d’autore, ottenere un’IVA agevolata sugli ebook e una maggiore attenzione nei confronti delle case editrici, i primi attori dell’industria editoriale. E’ quanto richiesto dal presidente AIE Marco Polillo nella giornata d’apertura della Fiera del libro di Francoforte, intervenuto nel corso dell’inaugurazione di ”Punto Italia”…
Al convegno ”L’Agenda digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”, in programma questa mattina all’Auditorium di Roma, il presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo ha spiegato che la cultura deve essere uno dei cardini del dibattito sulla cosiddetta ‘Agenda Digitale Italiana’ e ha illustrato le priorità irrinunciabili per le industrie dei contenuti…
Ieri il Parlamento europeo ha votato contro l’ACTA, l’accordo internazionale che si pone l’obiettivo di dettare norme più efficaci per contrastare la contraffazione e la pirateria informatica, al fine di tutelare copyright e proprietà intellettuali su beni, servizi e attività legati alla rete. Sono stati 478 i deputati che hanno votato contro, 39 quelli favorevoli, mentre 165 si sono astenuti…