lingua italiana
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del che polivalente
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di Sillabe e Accenti
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di Nomi Comuni e Nomi Propri
L’edizione 2016 del dizionario Zingarelli elenca e definisce 500 nuove parole, una su dieci è inglese
Zanichelli dà inizio in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione sulla lingua che porta direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, occasioni di riflessione sulle nostre capacità di espressione
Vi proponiamo 8 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2018, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell'uso comune
Cosa si intende con la parola "congiunti"? Quale valenza ha all'interno del decreto legge del 26 aprile? La risposta secondo vocabolario e codice civile
Da "assemblamenti" a "c'è la faremo", ecco gli errori grammaticali più frequenti commessi dagli italiani in quarantena indicati dallo scrittore Massimo Roscia
L'Accademia, da sempre a tutela della purezza della lingua italiana, boccia l'uso di questo termine di origine inglese, preferendogli l'uso della forma univerbata italiana