lingua italiana
Ecco la curiosa etimologia della parola della lingua italiana "Pneumatico" che, nel nel tempo, con la contiguità semantica, è diventato un copertone.
Lo sapevate che il coccodrillo e l'alligatore non sono lo stesso animale? Ecco alcuni esempi di parole di cui confondiamo spesso il significato
Scopriamo perché si dice frequentemente "accidenti", interiezione entrata nel vocabolario della lingua italiana, e non solo. Ecco la sua origine.
Scopriamo quando i pronomi personali hanno funzione di soggetto e quando di complemento; capiamo meglio quali usare per evitare brutti errori.
"Aura" è una delle parole più affascinanti della lingua italiana, la cui storia affonda le radici nel latino. Scopriamo l'origine e perché è oggi una parola di tendenza.
La lingua italiana è ricca di vocaboli ed espressioni ma spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, tendiamo ad usare sempre i soliti termini. Scopri le 50 parole più utilizzate
Scopriamo l'affascinante storia del famosissimo e usatissimo modo di dire della lingua italiana "sbarcare il lunario", usato più o meno da tutti.
La definizione che ha dato Giacomo Leopardi di "termini" e "parole" quali strumenti da lui utilizzati con massima arte. Oltre l'odierno svilimento.
Scopriamo quali erano le parole con cui, nella Grecia classica, le persone identificavano i diversi tipi di amore, ognuno con una sfumatura diversa.
Ecco 5 termini o espressioni appartenenti alla lingua inglese che a poco a poco sono entrati nel mondo del lavoro italiano, cercando di migliorarlo.