lingua italiana
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Scopri alcune delle delle principali parole inglesi che in Italia vengono utilizzate con un significato diverso da quello originario.
Il termine della lingua italiana che designa la rappresentazione della Natività, simbolo iconico del Natale, è presente in due varianti: presepe e presepio. Ce n'è una corretta?
Ci sono emozioni che facciamo fatica a sintetizzare con le parole della lingua italiana: scopri 10 parole straniere capaci di descrivere sentimenti ed emozioni uniche.
Una delle scene più iconiche vede il Bambino Gesù nella mangiatoia, con Maria, Giuseppe e due animali: il bue e l'asinello. Tuttavia c'è un errore. Scopriamolo
Scopri il corretto utilizzo dei verbi transitivi e dei verbi intransitivi, come riconoscerli e l'analisi di alcuni casi limite che ancora oggi creano dibattito.
La lingua italiana è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti, con parole antiche o poco usate. Scopriamone cinque che oggi difficilmente si usano.
Con il contributo del giornalista Fausto Raso e il supporto dell'enciclopedia Treccani, scopriamo quali sono quelle parole italiane che nella scrittura possono portare a degli errori spesso grossolani.
Scopriamo il significato delle parole della lingua italiana "Anabasi" e "Catabasi", termini che arrivano a noi da molto lontano, da molto in basso e da molto in alto.
Si chiama enantiosemia il fenomeno che indica le parole italiane che delineano una cosa e il suo esatto opposto. Ecco alcuni esempi.