lingua italiana
Scopriamo quali erano le parole con cui, nella Grecia classica, le persone identificavano i diversi tipi di amore, ognuno con una sfumatura diversa.
Ecco 5 termini o espressioni appartenenti alla lingua inglese che a poco a poco sono entrati nel mondo del lavoro italiano, cercando di migliorarlo.
"Fàccino" e "venghino", forme oggi errate della lingua italiana utilizzate da Paolo Villaggio, attraverso Fantozzi, nei suoi film. Ma, sono sempre stati errori?
Tra le curiose origini delle parole della lingua italiana spiccano la parola "calende" e l’espressione "andare alle calende greche". Ecco il significato:
Con l’avvicinarsi del Capodanno, tutti si preparano a inviare messaggi augurali ad amici, parenti e colleghi. Ecco 5 errori da evitare assolutamente.
Quante volte stiamo per scrivere una parola o un'espressione che abbiamo già usato mille volte, ma per l'ennesima volta non siamo sicuri dell'ortografia? Ecco una lista delle espressioni che più frequentemente ci mettono in difficoltà.
Nel corso dell'anno, abbiamo dedicato diverso spazio a curiosità linguistiche e alle notizie legate alla lingua italiana e al latino, servendoci anche del supporto di fonti autorevoli. Scopri le principali curiosità linguistiche che più hanno destato l'attenzione del pubblico.
Per tenere allenata la mente e al tempo stesso scoprire le vostre competenze linguistiche, vi proponiamo questi 5 quiz linguistici che mettono alla prova la vostra conoscenza della lingua italiana.
Scopriamo l'origine di 10 parole della lingua italiana che derivano dall'arabo. Le parole arabe entrate nel nostro vocabolario sono tante, eccone 10:
Con l’anno che volge al termine, appuntamento con l’analisi linguistica e culturale del lessico che lo ha caratterizzato . Scopri la retrospettiva linguistica elaborata da Babbel delle parole che hanno definito il mondo nel 2024.