lingua italiana
Scopriamo di cosa si occupa il paremiologo, che rapporto ha con la lingua e come è nata questa e si è inserita questa parola nella lingua italiana.
Scopriamo perché nel panorama linguistico italiano i giorni lavorativi sono appellati "giorni feriali" con quella parola che ricorda tanto le "ferie".
Scopriamo tramite questo articolo quale è, per la lingua italiana la forma giusta del presente indicativo del verbo bollire che tanto ci fa sbagliare.
Scopriamo tramite questo articolo se, secondo le norme fonetiche che riguardano l'italiano l'accento del verbo va sulla i oppure va messo sulla o.
Sapevate che Lapalissiano" ha origine da Jacques de La Palice, un maresciallo francese del '500? Ecco 9 parole che hanno origine da personaggi storici famosi.
Da buggare a trollare: scopri i principali verbi inglesi italianizzati, neologismi entrati ufficialmente nel linguaggio di tutti i giorni, in particolare nello slang giovanile
Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano contemporaneo le due forme "chissà" e "chi sa" sono equivalenti oppure hanno funzioni diverse.
L'affascinante storia della lingua fa si che vengano a trovarsi in concomitanza due termini che in italiano appaiono tanto diversi e invece sono uguali.
Scopriamo tramite la lettura di questo articolo se secondo le norme della lingua italiana ci sono differenze nelle forme "non so" e "non lo so".
L'espressione indica una persona di poco valore e presuntuosa. Ma qual è l'origine di questo modo di dire? Scopriamolo insieme