lingua italiana
Scopriamo assieme quale è l'origine e l'etimologia della curiosa parola della lingua italiana "poffarbacco" e in che rapporto è legata al dio Bacco.
Scopriamo l'origine etimologica e le connotazioni che ha assunto nel tempo la parola "Olocausto", fino agli eventi drammatici del secolo scorso.
Scopriamo cosa e quali sono le vocali che possono essere aperte o chiuse e in quali parole dell'italiano la loro variazione ne cambia il significato.
Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.
Tra le parole della lingua italiana sono molte quelle con cui facciamo fatica a posizionare l'accento sulla vocale corretta, e, pudico è tra queste.
Ci sono alcuni termini della lingua italiana di difficile pronuncia, sia per gli italiani ma soprattutto per gli stranieri. Scopriamo alcune parole italiane la cui pronuncia risulta problematica
Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.
Scopriamo se, nella lingua italiana, è più corretto scrivere "se no" o "sennò" e se tra le due varianti intercorre una differenza di registro linguistico.
Scopriamo assieme come nasce la parola "abbracciare" e come si evolve nella storia della lingua, sia in senso letterale sia in senso metaforico.
In occasione della giornata nazionale dei dialetti, scopri il valore delle lingue minoritarie per il nostro patrimonio culturale e quali sono i dialetti più utilizzati nei diversi contesti sociali