Le 10 parole più lunghe della lingua italiana impossibili da dire

24 Gennaio 2025

Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.

Le 10 parole più lunghe della lingua italiana impossibili da dire

Parole più lunghe, termini da guiness da conoscere e provare, se si riesce, a ripetere ad alta voce. La lingua italiana ha un patrimonio lessicale ricco e variegato: oltre ai termini “base” che troviamo presenti nel dizionario italiano, esistono parole la cui “declinazione”, ad esempio a seconda se vengono utilizzate come aggettivo, avverbio o a in base alla loro coniugazione verbale, riescono a raggiungere una lunghezza da record. A queste si aggiungono parole appartenenti a contesti specifici, come il linguaggio medico, e termini di fantasia ma entrati a pieno diritto nell’immaginario comune.

Sono le parole più lunghe della nostra lingua, termini da guiness, molti dei quali spesso non vengono usati nel linguaggio quotidiano (e meno male diremmo), ma che meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.

Scopri le 10 parole italiane più difficili da pronunciare

Lingua italiana: le 10 parole più lunghe difficili da pronunciare

Facendo ricerca sui diversi siti che trattano il tema della lingua italiana, abbiamo scoperto quali sono le parole più lunghe e che ci mettono in difficoltà quando proviamo a pronunciarle. Abbiamo voluto omettere alcuni termini troppo tecnici o appartenenti a registri linguistici troppo specializzati come quello medico (a parte un paio che abbiamo voluto mantenere comunque perché citati diverse volte in altre classifiche simili). Scopriamole di seguito.

Hippopotomonstrosesquipedaliofobia (34 lettere)
Avete paura delle parole troppo lunghe? Allora siete “affetti” dalla hipopotomonstrosesquipedaliofobia. E non poteva che essere questa la parola italiana più lunga con ben 34 lettere. Il termine indica appunto la forte paura nei confronti delle parole lunghe o complesse. Pensate di soffrire di questa “patologia”? Per scoprirlo basta “semplicemente” provare a ripetere ad alta voce questo termine…

Supercalifragilistichespiralidoso (33 lettere)
Chi non ha sentito almeno una volta nella vita la celebre canzone tratta dal film Mary Poppins? La parola, inventata dagli stessi autori del brano Richard e Robert B. Sherman, trae origine dai modi di dire e dalle parole inventate che erano in circolazione all’epoca (parliamo degli anni Sessanta. Ecco la composizione: Super (sopra) – cali (bellezza) – fragilistic (delicato) – expiali (fare ammenda) – docious (istruibile). La parola significa quindi “fare ammenda per la possibilità di insegnare attraverso la delicata bellezza”.

La parola non è presente nei vocabolari italiani, ma non potevamo non tenerne conto visto che si tratta di un brano (e di un film) conosciuto da tutti

Psiconeuroendocrinoimmunologia (30 lettere)
Conosciuta (fortunatamente) anche solo con la sigla PNEI, la psiconeuroendocrinoimmunologia è una disciplina che studia le interazioni tra i sistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario, nonché il loro effetto sul comportamento umano e animale.

Anticostituzionalissimamente (28 lettere)
Con “sole” 28 lettere, troviamo al quarto posto, ma primo tra le parole più lunghe non di fantasia o appartenenti al vocabolario medico, il termine anticostituzionalissimamente, che viene usato per indicare qualcuno che si comporta in modo molto contrario alla Costituzione.

Esofagodermatodigiunoplastica (29 lettere)
Formata da 29 lettere e da 13 sillabe, ecco un’altra parola appartenente al vocabolario medico, che indica un’operazione di ricostruzione plastica che si esegue dopo l’asportazione dell’esofago e dello stomaco.

Sovramagnificentissimamente (27 lettere)
Usato prevalentemente in ambito letterario, questo avverbio viene usato per indicare qualcosa che va oltre a una grande magnificenza. Il vocabolo fu coniato da Dante Alighieri, usato dal Sommo Poeta all’interno del “De vulgari Eloquentia”, e presentato come esempio di una parola che da sola forma un endecasillabo.

Questo termine è stata per molto tempo in cima alle classifica delle parole più lunghe della lingua italiana, fino a quando Anacleto Bendazzi non trovò la parola sopracitata: anticostituzionalissimamente.

Incontrovertibilissimamente (27 lettere)
Proseguiamo con gli avverbi impronunciabili: stavolta tocca a questo termine, utilizzato per indicare qualcosa di molto controverso, o realizzato in modo incontrovertibilissimo.

Particolareggiatissimamente (27 lettere)
Anch’esso costituito da 27 lettere, questo termine serve ad indicare qualcosa fatto o svolto in modo molto particolareggiato.

Precipitevolissimevolmente (26 lettere)
Come confermato sul sito della Treccani, la forma superlativa dell’avverbio “precipitevolmente” è una delle parole più lunghe della lingua italiana, coniata da Francesco Moneti nel 1677. La parola precipitevolissimevolmente viene citata spesso nel proverbio “Chi troppo in alto sal, cade sovente precipitevolissimevolmente”

Scopri gli scioglilingua più famosi della lingua italiana

© Riproduzione Riservata