libro
Il libro di Hemingway spicca tra i fiori e le candele poste ai piedi sotto il monumento di place de la République
"Pet Sematary" è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1983. Il romanzo può anche essere definito come gotico per le ambientazioni cupe e inquietanti (come il cimitero e il bosco di notte), le presenze demoniache (come il Wendigo, figura demoniaca mitologica dei Nativi Americani Algonchino) e lo sdoppiamento della personalità del protagonista, diviso tra il bene e il male. Dal romanzo è anche stato tratto un film, con omonimo titolo, uscito nel 1989 e nel quale compare anche lo stesso Stephen King in un cammeo. Le vicende ruotano attorno alla vita del dottor Louis Creed, un Read more...
Ogni amante dei libri sogna di dormire almeno una notte in libreria. Se visiterete l’Hotel Book and Bed di Tokyo tutto questo sarà possibile...
Il primo eReader di alta qualità al mondo a offrire E Ink e impermeabilità. Se siete alal ricerca di un ereader da regalare questo Natale, una delle proposte più interessanti sul mercato è rappresentato dal Kobo Aura H2O...
Basta realismo rassicurante, i problemi della società di oggi si possono superare solo attraverso la mobilitazione comune. E' quanto ha dichiarato il filosofo Gianni Vattimo in un incontro tenutosi ieri sera presso la Fnac di via Torino a Milano. Il filosofo noto a livello internazionale ha inoltre parlato del suo ultimo libro ''Della realtà'', edito da Garzanti, un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger unisce una costante attenzione alle trasformazioni della società contemporanea...
Ferzan Ozpetek per un attimo accantona la macchina da presa per cimentarsi in una nuova esperienza dal titolo “Rosso Istanbul”, romanzo dai tratti biografici che racconta...
Una Sicilia insolita raccontata in sessantatré immagini bianco/nero. E' quanto contenuto all'interno di ''Breviario Siciliano'', il libro fotografico di Andrea Attardi, che attraverso il suo obiettivo conduce un viaggio lungo venticinque anni (1984 - 2009) nelle nove province dell’isola...
Il biennio tra 1992 e 1994 ha rappresentato un passaggio epocale per la storia del nostro Paese: dalle stragi mafiose alla fine della Prima Repubblica, sono tanti i dettagli che stridono nella ricostruzione di questo periodo. ''Troppe coincidenze'', ecco come le definisce Giuseppe Ayala, magistrato e uomo politico italiano, nel suo libro così intitolato, dove l'autore conduce un'analisi ragionata degli eventi di quegli anni e ci spiega come è cambiato l'agire della mafia oggi rispetto ad allora...
Massimo Roscia, autore del libro "Peste e corna", ci indica quali sono le frasi fatte che la maggior parte della gente proprio non sopporta, salvo poi utilizzarle nel parlato comune
“Nel 2020 si diffonderà in tutto il mondo Wuhan-400, una grave polmonite”. Così veniva scritto nel thriller "The eyes of darkness" uscito nel 1981