libro
Ecco 7 consigli per iniziare a scrivere un libro quest'estate e sfruttare al massimo tutto il tempo libero che le vacanze ci regalano
L'autore di "Una di Luna" ci ha raccontato quanto tempo dedica alla scrittura ed alla lettura durante le sue giornate ed ha lanciato alcuni consigli ad aspiranti scrittori
Camilleri annuncia la chiusura del suo profilo Twitter per uno scherzo di cattivo gusto, ma è una bufala. Abbiamo verificato la veridicità tramite persone vicine all'autore di Montalbano, che precisano che quel profilo non ha niente a che fare con il vero Camilleri...
Il libro cambia la sua forma - stabile da secoli - diventa sfera: questa l'idea bizzarra del progetto BBooks, un’iniziativa sospesa tra editoria, design e arte che rivoluziona la forma e la struttura di un oggetto così famigliare...
Una mattina come tante: sveglia alle 6.30, caffè veloce mentre ci si veste e via verso la prima importantissima conquista della giornata: un posto in treno, autobus o/e metropolitana che dai quartieri periferici ci porterà in centro città al nostro posto di lavoro. Questa la vita dei pendolari costretti a lottare tra loro per salire sul “grande mezzo pubblico” che li condurrà a destinazione. Antonio Spinaci narra la storia di molti di noi pendolari e dei personaggi della sua opera - “Comodo, silenzioso, vicinanza metrò” – con ammirevole ed inconsueta attenzione critica alle esperienze umane, professionali e sociali che nel Read more...
Per parlare di transessualità ci vuole coraggio. Di certo questo connota la cifra stilistica dell'opera in questione. Il libro "Se Bambi fosse trans?"di Emiliano Reali, mi ha coinvolto moltissimo anche per l'originalità e la peculiarità delle tematiche trattate. Il protagonista del romanzo Giacomo, è un giovane che cerca di scappare dal destino già scritto che la famiglia di operai vorrebbe imporgli; nella sua fuga verso la grande città (Roma) si affianca alla fidanzata Luana, figlia del ricco notaio, che non desidera a sua volta incasellarsi nella carriera legale che qualcuno ha già programmato per lei. Sono giovani, incoscienti, pieni di Read more...
Vorrei segnalarvi un bellissimo romanzo di Antonella Polenta “Talvolta un libro”. Direi che l'ho divorato, più che leggerlo. Mi sembrava, mentre ne sfogliavo le pagine, che una macchina del tempo mi avesse trasportata indietro nei secoli, ai tempi di Dante e dell'amor Cortese, di dame e cavalieri. In una rara atmosfera di vita medievale, tra castelli, segrete, botteghe di maniscalchi e spezierie, talmente ben descritte da sembrare di sentire quei profumi, quei rumori, lo scalpiccio degli zoccoli dei cavalli, l'aroma delle erbe medicamentose, il fruscio delle sete. Mi pareva altresì di poter ammirare il colore brillante dei mantelli colorati con Read more...
“Anime Nere” è l’opera d’esordio dello scrittore Gioacchino Criaco e al pari di ogni “opera prima”,contiene in sé i germi di tanti temi futuri nei quali si rispecchia la poetica di ogni narratore ma anche i limiti. Il romanzo è stato il manoscritto primo di un avvocato quarantatreenne che decidendo di tornare verso Sud dal settentrione ha rivolgo lo sguardo verso il fenomeno della malavita organizzata in maniera disincantata abbracciando l’intera penisola e descrivendone i complessi meccanismi di radicamento. E’ un romanzo con tre protagonisti, legati tutti a doppio filo alla criminalità calabrese presente in Lombardia con importanti legami internazionali Read more...
"Mi è piaciuto", mi sono detta appena ho finito il libro. "Si si, mi è piaciuto, non capisco perché la Roby non ne sia entusiasta. Ora metto giù una bella recensione chiara, lineare e le faccio cambiare idea". Prendo i micro appunti scritti nel microquadernodalettura, apro il notepad sul notebook e comincio a trascriverli. E cancello. Scrivo e cancello. Si contraddicono. Continuamente. "Questo libro è un gran caos", penso. E in effetti, Parlarne tra amici, di Sally Rooney, è un gran trambusto. Di emozioni, di sentimenti contrastanti e contraddetti, di orientamenti sessuali dai contorni sfumati, scoperti, taciuti e poi rivalsi, Read more...
Ho terminato da poco il libro di Paul Auster "Diario d'inverno", edito da Einaudi. Forse una lettura inusuale, se si considera che negli ultimi mesi è stato molto letto il suo "4321", ma credo che sia interessante poter leggere anche dello scrittore come uomo, delle sue riflessioni sulla vita, sul tempo che passa. "Diario d'inverno" è sul piano dell'oggi, ma le vicende che tornano alla memoria dell'autore riguardano tutta la sua vita, e quindi abbiamo rimandi ad ogni periodo, da quello dell'infanzia, a quello dell'età adulta, passando per l'adolescenza. Si compone un ritratto anche familiare, perché Auster qui ripensa ai Read more...