libro
Dante piace più di Ariosto perché la sua Commedia attiva i neuroni specchio: scopri come neuroscienze e linguaggio poetico si incontrano in un viaggio che attraversa i secoli e parla al nostro cervello.
Pavese, “La casa in collina”: guerra, colpa e responsabilità. Dalla “collina rifugio” alla storia che incalza: un classico più attuale che mai.
Il 3 ottobre arriva in libreria "Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione" il libro del filosofo Byung-Chul Han sulla decreazione e la falsificazione.
Da Moriarty a Tokarczuk, da Banville a Cooper: i gialli più attesi di ottobre mescolano storia, mistero e intrighi in letture imperdibili. Qui ne consigliamo 6.
"Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", "Il centenario che voleva salvare il mondo": due comedy thriller bestseller con un protagonista bizzarro.
In Scrivere , Marguerite Duras ci regala il suo testamento letterario. Un libro intimo e radicale sull’atto creativo, la solitudine e la parola come forma di resistenza e desiderio.
La shortlist del Booker Prize 2025 attraversa epoche e continenti: sei romanzi intensi che esplorano identità, memoria, amore e perdita. Scopri quali.
Roth immagina l'antisemitismo normalizzato e la democrazia che cede in casa. "Complotto contro l'America" è un libro attualissimo sull’erosione dei diritti.
Dal 30 settembre arriva in Italia "Estranea" di Yael van der Wouden, il thriller rivelazione e bestseller che ha conquistato critica e pubblico nel Mondo.
Hum di Helen Phillips: una distopia “di casa” su lavoro, maternità e AI. Ipnotico e inquietante, acclamato da Guardian, New Yorker, TIME, Kirkus.