Libri
Scopri come Eleanor Marx ha influenzato il femminismo, il teatro e l’amore come lotta di classe nella sua vita rivoluzionaria.
Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.
Slipstream: il genere letterario che scivola tra sogno e realtà. Da Ishiguro a Kelly Link, dove l’assurdo diventa la forma più vera del reale.
David Szalay torna in Italia con "Nella carne": la vita di István, tra Ungheria e Londra, corpo e destino. Un romanzo ora nella shortlist del Booker 2025.
Hai amato "Dune" e cerchi mondi altrettanto visionari? Scopri 7 libri di fantascienza che ne raccolgono l’eredità, tra ecologia, filosofia, potere cosmico.
Stefano Massini, unico autore italiano a vincere un Tony Award per la Lehman Trilogy, torna al Piccolo Teatro di Milano con un nuovo spettacolo che potrebbe trasformare la trilogia in una quadrilogia. Un viaggio teatrale epico tra finanza, umanità e fragilità contemporanea.
Dalla Cornovaglia al Giappone, sette nuovi titoli di narrativa straniera per viaggiare tra emozioni, misteri e amori. i libri più attesi di ottobre.
I versi di Charles Simic, tratti dalla raccolta "Club Midnight", racchiudono un mondo di suggestioni e immagini che evocano l'esperienza unica di sfogliare e leggere libri usati. Leggiamoli assieme.
Nell’estate del 1816, a Villa Diodati, un gruppo di giovani scrittori cambiò per sempre la storia della letteratura gotica: Mary Shelley, Percy Shelley, Lord Byron e Polidori diedero vita a Frankenstein , al primo vampiro moderno e a un’epoca di miti letterari.
Melissa Bianco si racconta senza filtri in "Che te devo dì?", un memoir ironico e sincero che trasforma le fragilità in risate e vita vera.