lezioni di vita
Vale la pena inseguire tutta la vita la felicità? Un capolavoro del 1891 di Giovanni Pascoli spiega perché bisogna smettere di illudersi.
Scopri come il “Protocollo Seneca” può aiutare a ridurre l'ansia digitale dovuta a spam e notifiche e a difendersi dalle invasioni dello smartphone.
Scopri perché è importante amare grazie ai versi di "Senza Amore", breve ma intensa poesia di Hermann Hesse che svela una profonda verità.
Il malessere che genera l'intelligenza artificiale non è stanchezza: è astinenza da realtà. Richard Sennett aveva previsto la scissione tra mente e corpo.
Scopri il significato profondo di "La raccolta dei frutti 4" di Tagore. La conoscenza si rivela solo a chi sa ascoltare con umiltà e cuore aperto.
Dalla paura di perdere l'offerta, all'ansia di arrivare per primi. Da Seneca e i filosofi stoici arriva il decalogo per sopravvivere all'ansia da Black Friday.
Scopri come liberarsi da uno dei mali più diffusi: il rancore. Filosofi come Nietzsche, Scheler e Arendt svelano la diagnosi e come salvarsi.
Scopri la lezione di "Rivedersi" di Hermann Hesse, poesia che insegna a chi soffre che niente è perduto e la memoria dell’amore supera il dolore.
Scopri la frase di Cicerone, dalle "Filippiche", che è diventata una massima da applicare per rendere la vita eterna a chi si è voluto bene.
Scopri il significato della frase di Tacito tratta dalla sua opera "Agricola" che dopo duemila anni interpreta la causa del mal di vivere di oggi.