lettura

1 Ottobre 2025

Da Moriarty a Tokarczuk, da Banville a Cooper: i gialli più attesi di ottobre mescolano storia, mistero e intrighi in letture imperdibili. Qui ne consigliamo 6.

1 Ottobre 2025

"Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", "Il centenario che voleva salvare il mondo": due comedy thriller bestseller con un protagonista bizzarro.

30 Settembre 2025

Speculative fiction: il genere che immagina scenari alternativi al reale. Da Orwell a Dick, perché oggi torna centrale per raccontare il nostro tempo.

30 Settembre 2025

In Scrivere , Marguerite Duras ci regala il suo testamento letterario. Un libro intimo e radicale sull’atto creativo, la solitudine e la parola come forma di resistenza e desiderio.

30 Settembre 2025

Schermaglie, equivoci e dialoghi vivaci compongono una trama avvincente per un libro che, pieno di intelligenza e ironia, ha tutto il sapore di un classico alla "Jane Austen".

29 Settembre 2025

La shortlist del Booker Prize 2025 attraversa epoche e continenti: sei romanzi intensi che esplorano identità, memoria, amore e perdita. Scopri quali.

29 Settembre 2025

Roth immagina l'antisemitismo normalizzato e la democrazia che cede in casa. "Complotto contro l'America" è un libro attualissimo sull’erosione dei diritti.

29 Settembre 2025

Nel libro "La vita, a volte, fa giri strani", Alessia Piperno ci racconta perché viaggiare non è solo spostarsi: è scoprire, accogliere, trasformarsi. Una dichiarazione d’amore e di fiducia per la vita che, coi suoi imprevedibili giri, alla fine riesce sempre a sorprenderci.

28 Settembre 2025

Jon Fosse, Nobel 2023, ha rivoluzionato la narrativa con romanzi intensi e minimali che esplorano silenzi, fede e identità. Scopri quali in questo articolo.

28 Settembre 2025

Hum di Helen Phillips: una distopia “di casa” su lavoro, maternità e AI. Ipnotico e inquietante, acclamato da Guardian, New Yorker, TIME, Kirkus.