lettura

12 Marzo 2025

"Noi due ragazzi stretti ci avvinghiamo": una poesia di Walt Whitman che celebra l'amore e il coraggio che da esso deriva.

9 Marzo 2025

Scopri i libri da leggere della storia della letteratura mondiale. Un patrimonio dell'umanità che può aiutare alla conoscenza e al sapere

6 Marzo 2025

Scopri le migliori poesie dedicate all'universo femminile scritte da poeti e poetesse di epoche diverse. Rendi omaggio alla donna nella sua bellezza.

6 Marzo 2025

Secondo una ricerca condotta per Kindle, gli italiani accedono ai propri dispositivi fino a 80 volte ogni ora per controllare le notifiche. Scopri alcuni consigli utili per combattere la dipendenza da smartphone così da rilassarsi prima di un buon riposo notturno

6 Marzo 2025

Scopri la vita, le opere e alcune curiosità su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.

4 Marzo 2025

Con i suoi tre romanzi bestseller “Il cacciatore di aquiloni”, “Mille splendidi soli” e “E l’eco rispose”, Khaled Hosseini ha venduto 4 milioni di copie in Italia e 38 milioni in tutto il mondo. Scopriamo le principali opere dello scrittore afghano da leggere per apprezzarne la scrittura.

28 Febbraio 2025

Scopri "I sette corvi" l'ultimo capolavoro di Matteo Strukul che arriva in libreria, un thriller che trae ispirazione dai maestri del gotico e dell'horror.

28 Febbraio 2025

Da "I Leoni di Sicilia" a "Il Gattopardo", le saghe letterarie sono un genere molto amato dai lettori. Scopriamo insieme alcuni fra i titoli più letti e apprezzati dagli esordi del genere fino ai giorni nostri, assolutamente da leggere.

25 Febbraio 2025

Victor Hugo è uno dei giganti della letteratura francese e mondiale. Poeta, drammaturgo e romanziere, ha saputo raccontare la società del suo tempo con uno sguardo profondo e umano, creando personaggi e storie che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura.

25 Febbraio 2025

Il saggio "Processo alla minigonna" offre un’inedita prospettiva sul mondo della moda, un argomento che potrebbe sembrare lontano dalle tematiche politiche e sociali che ha affrontato Oriana Fallaci, ma che in realtà si rivela un pretesto per una riflessione più ampia sulla società e sulla condizione femminile.