leggere
Autunno 2025: 7 saggi da non perdere su infanzia nello showbiz, revisionismi, Circeo, Ed Gein, Ventotene, razzismo italiano e distopie.
Anna Foa, “Il suicidio di Israele”: un saggio breve che distingue antisemitismo e critica politica, e rimette al centro pace, diritti, responsabilità.
Una domanda che nasce da un podcast e divide i lettori del BookTok: Musil o Céline? Due red flag del '900. Opere al confronto, cosa li unisce e cosa li divide.
Tra sorellanza, storia di Gaza, noir gotico, fantasy, thriller e saggi, in questo articolo vi consigliamo 11 novità da leggere e discutere questo autunno.
“Fragrancia” di Paul Richardot (Garzanti): thriller olfattivo tra memoria e indagine. Dal caso francese arriva un romanzo che trasforma i profumi in verità.
L’eco di “Cime tempestose” come un gotico canto nel vento e tre libri diversi che lo ricordano, consigliati da noi di Libreriamo: scopri quali nell’articolo.
"La cena delle anime" di Maria Berlinguer: saga sarda tra ritorni, genealogie e presenze; la memoria guida due donne verso sé stesse e un amore impossibile.
Per un buongiorno non basta un caffè: vi consiglia 5 libri brevi (sotto le 200 pagine) da iniziare al mattino e portare con te tutto il giorno. Scoprili quali.
“Che bello vederti, Tilda” di Jane Tara: il romanzo pop che trasforma l’invisibilità femminile in forza. Trama, temi e perché ci riguarda da vicino.
Cinque romanzi della serie di Alice Basso con Anita, dattilografa-detective nella Torino anni ’30: gialli d’atmosfera tra Saturnalia, coraggio e libertà.