La vita è poesia
I dubbi esistenziali, gli opposti che combattono e si alimentano, la vita che pulsa nascosta nelle cose: racconta questo e molto altro “Visibile, invisibile” di Salvatore Quasimodo.
Scopri i versi di "Il ramo rubato", bella poesia di Pablo Neruda che celebra l'amore come principio di libertà e di felicità, contro tutti i pregiudizi.
Non possiamo amare qualcun altro se prima non impariamo ad amare noi stessi. Con "Amore dopo amore", Derek Walcott celebra l'arte di ritrovarsi.
Scopri il poetico ma amaro racconto de "Il mio primo trafugamento di madre", poesia di Alda Merini sulla violenza femminile e il valore del perdono.
Con “Sacro è provare a decifrare”, Franco Arminio racconta il mistero della vita, fra bellezza inesprimibile e senso di umanità.
Scopri i magici versi di "Il mio paese è l’Italia" la poesia di Salvatore Quasimodo che diventa il manifesto alla memoria e alla sua Italia.
In occasione del 2 giugno celebriamo la Festa della Repubblica con le poesie più famose dedicate all'Italia. Versi memorabili dedicati al Belpaese.
Con la poesia "Giugno", Giosuè Carducci racconta la felicità della natura e del cuore. Una poesia-omaggio al mese della speranza e della rinascita.
Gianni Rodari con "Filastrocca del mese di giugno" dona un messaggio educativo di grande importanza. La "furbizia" non serve, bisogna imparare.
Scopri la magia del mese di giugno attraverso i versi di "Ombre d'ali" poesia di Ada Negri un inno alla giovinezza, alla passione, all'amore, alla gioia e alla felicità.