Italiano
Analizziamo il significato di queste cinque parole che hanno tutte le caratteristiche per far parte della lingua italiana, ma ne faranno davvero parte?
Sviscereremo il significato di cinque verbi della lingua italiana che ormai sono collocati nella sfera arcaica della lingua. Da far prillare la testa.
In questo articolo troveremo cinque parole nate dalla coltissima penna di Carlo Emilio Gadda che è stato sempre in prima linea nell'esplorale tutte le possibilità dell'italiano.
In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Si dice "Ha piovuto" o è più corretto "È piovuto"? Ecco un elenco dei dubbi linguistici, individuati e risolti da Roscia all'interno del libro "Errorario".
Scopriamo quale è la differenza semantica tra gli aggettivi Boccaccesco e Boccacciano, entrambi derivati dall'autore Giovanni Boccaccio
Vediamo in questo articolo quali sono le accezioni e i significati che davano le persone, in latino, alle varie parole che semanticamente indicavano la paura.
Scopri le 10 parole e frasi che non ci lasciano mai indifferenti, mettendoci in soggezione, rendendoci ansiosi o facendoci nascere un brivido di paura.
Scopri in questo articolo 5 delle moltissime parole che col passare del tempo hanno cambiato significato, a volte in maniera antitetica.