Italiano
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo l'italiano è corretto scrivere e dire "a gratis" e "aggratis" anziché semplicemente gratis.
Scopriamo tramite questo articolo da dove nasce e perché usiamo la parola "fac-simile" quando ci riferiamo ad una copia uguale all'originale.
Cosa lega i carcerati padovani del '200 con l'espressione "Rimanere in braghe di tela"? Scopriamo la curiosa origine di questo modo di dire.
Scopriamo insieme leggendo questo articolo se e quali sono le differenze tra le due parole della lingua italiana "volonteroso" e volenteroso".
Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano moderno le parole "fortunato" e "fortunoso" possono essere considerate a tutti gli effetti sinonime.
Si dice "stare a cavalcioni" o "stare cavalcioni"? Ecco la risposta corretta e tutti gli errori da evitare legati a modi di dire, parole ed espressioni tipici della lingua italiana
Scopriamo tramite questo articolo se le cifre terminanti col numero tre, quando sono scritte in lettere, vanno accentante oppure l'accento non va.
Tramite questo articolo riscopriremo cinque parole della lingua italiana che nel corso del tempo sono passate ingiustamente un po' in disuso.
Scopriamo quale è la differenza tra le due parole che fanno parte della lingua italiana "estensibile" e "estendibile" e se sono entrambe corrette.
Scopriamo con questo articolo quale è l'origine e il significato della locuzione usata frequentemente nell'italiano contemporaneo "d'altro canto".