intelligenza artificiale
Una nuova modalità di content discovery applicata all’editoria: la piattaforma Bo-oks rivoluziona la scoperta di libri con una nuova ricerca attraverso le foto scattate sul proprio cellulare.
Maturità 2025: oltre 9 maturandi su 10 sono stati supportati da ChatGPT e soci per la preparazione all’esame orale, meno per la preparazione agli scritti. E non manca chi - oltre un terzo - è tentato di ricorrere all’IA durante le prove, nonostante i rischi
I chatbot basati sull’IA generativa ormai sono diventati dei veri e propri confidenti virtuali per ragazze e ragazzi: circa un quarto di loro li interpella di frequente per chiedere pareri e suggerimenti circa le proprie vicende di vita privata.
Tra clonazioni e conversazioni con l’IA: scopri le previsioni tecnologiche del cinema attraverso questi 5 celebri film capaci di (pre)vedere il futuro.
Oltre 6 studenti su 10 temono per le proprie prospettive occupazionali. Così la Generazione Zeta chiede di studiare l’algoritmo in classe. Lo rivela l’edizione 2025 della ricerca “Dopo il diploma”.
Le IA spopolano tra gli studenti delle scuole secondarie. Pochi, però, sanno cosa si cela dietro questi sistemi. L’uso più frequente? La scrittura di testi e il supporto per le verifiche scolastiche.
Latino nelle scuole medie: scopriamo quali sono i cinque motivi per cui dovrebbe occupare un posto nel curriculum delle scuole medie.
Scopri "In principio era ChatGPT", il saggio che spiega in che modo le macchine oggi possono essere un alleato al servizio delle persone, e non il contrario come si rischia possa avvenire.
Si intitola “Nexus” l’atteso, nuovo saggio di Yuval Noah Harari, già autore di due grandi best seller mondiali: “Sapiens” e “21 lezioni per il XXI secolo”.
Grazie all'intelligenza artificiale voci iconiche del cinema come Judy Garland e Burt Reynolds leggeranno audiolibri. Scopri i dettagli.