grammatica
La lingua italiana è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti, con parole antiche o poco usate. Scopriamone cinque che oggi difficilmente si usano.
Scopriamo il significato delle parole della lingua italiana "Anabasi" e "Catabasi", termini che arrivano a noi da molto lontano, da molto in basso e da molto in alto.
Questa parola della lingua italiana ha una storia linguistica e semantica affascinante, tanto che oggi crea un dubbio di forma: media o medium?
Scopriamo assieme l'origine della parola della lingua italiana "Paturnia" che vede unire in sé, curiosamente, un verbo latino e un pianeta.
La lingua italiana, con la sua stratificazione storica, custodisce tesori lessicali ormai poco usati, proprio come "bambo" e "bamba".
In questo articolo analizzeremo sette parole francesi che, nel corso del tempo, sono diventate parte integrante del vocabolario italiano e della nostra vita.
Scopri cosa sono i connettivi e in che modo svolgono una funzione cruciale nel rendere comprensibili le frasi in lingua italiana.
La parola “diatriba”, che può essere pronunciata sia diàtriba (sdrucciola) sia diatrìba (piana) è un caso curioso della lingua italiana. Vediamo perché.
La lingua italiana è ricca di parole e di caratteri che ci aiutano nel linguaggio scritto e parlato. Scopriamo quali sono le regole e le eventuali eccezioni legate all'uso corretto dell'apostrofo.
Ancora oggi, molti termini ed espressioni della lingua italiana sono utilizzati quotidianamente dagli argentini, specialmente nella capitale. Scopriamo quali.