grammatica italiana
Scopriamo quali sono origine e significato della parola francese "bagarre" ormai ampiamente presente nell'italiano contemporaneo e colloquiale.
Scopriamo con questo articolo se secondo le norme che riguardano l'italiano i nomi dei giorni della settimana vanno scritti con l'iniziale maiuscola.
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana è possibile usare anche la variante "spettativa" al posto di "aspettativa".
"Senza soluzione di continuità", lo avremmo detto e sentito dire innumerevoli volte, ma, perché si dice così? perché l'italiano ammette questa forma?
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme dell'italiano è corretta la forma femminile plurale "le minore" oppure è una forma errata.
Scopriamo tramite questo articolo quando, seguendo le norme della grammatica e lingua italiana adoperare l'articolo "il" e quanto l'articolo "lo".
Scopriamo assieme come, nel panorama linguistico italiano, deve essere utilizzato correttamente il congiuntivo posto nelle frasi dipendenti.
Scopriamo tramite questo articolo come, nel panorama linguistico italiano, si utilizzano correttamente i verbi servili e quale ausiliare reggono.
Scopriamo assieme tramite questo articolo il significato e l'origine della curiosissima parola della lingua italiana "baciapile", parola d'altri tempi, forse.
Scopriamo tramite questo articolo quale è, secondo la lingua italiana, il plurale corretto tra "psicologi" e "psicologhi" così da evitare ogni errore.