grammatica italiana
Tramite questo articolo scopriremo il preciso significato delle parole della lingua italiana "colto" e "acculturato", erroneamente usate come sinonimi.
Tramite la lettura di questo articolo capiremo come adoperare le proposizioni concessive nei loro usi più comuni nella lingua italiana di tutti i giorni.
Scopriamo quale è la differenza nel sistema linguistico italiano tra: stelle cadenti, comete, asteroidi, meteore, meteoroidi e meteoriti.
Scopriamo, leggendo questo articolo, tutte le sfumature del verbo della lingua italiana "piccare, che vanno dal ferire trucemente al calore afrodisiaco,
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana la forma corretta è "birichino" o con la doppia c, "biricchino".
Quante volte lo abbiamo sentito dire o, anche, quante volte lo abbiamo detto: "trucco e parrucco" ma, come entra nella lingua italiana di tutti i giorni?
La lingua italiana è davvero un forziere reple... ops, ricolmo di parole inusitate, desuete, letterarie di estrema bellezza, proprio come "repleto".
Leggendo questo articolo avremo la risposta su un dubbio più che ricorrente tra quelli che sorgono con la lingua italiana: si dice èdile o edìle?
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana i pronomi di cortesia vanno scritti in maiuscolo.
Tanto utile, in certi casi salvifica, la schiscetta, oggetto sempre più utilizzato, ma, a cosa si riferisce questa parola entrata ormai nella lingua italiana.