grammatica italiana
Scopriamo il significato del neologismo della lingua italiana "ageismo", come nasce, come si è diffuso e in quali contesti viene adoperato.
scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "contro te", "contro a te" o "contro di te".
Scopriamo come nella lingua italiana si sia arrivati a univerbare alla parola "guru" la parola "fuffa", arrivando a "fuffaguru" e cosa si intende.
Scopriamo assieme qual è secondo le norme della lingua italiana la grafia corretta tra "tv", "tivù" e "tivvù".
Scopriamo quale è la grafia corretta secondo le norme della lingua italiana, per il saluto "buondì"/"buon dì".
Scopriamo assieme l'origine e il significato di queste cinque parole appartenenti all'italiano dotto, che quasi non si usano più.
Vediamo quali sono le differenze di significato e di utilizzo delle due parole della lingua italiana "simulare" e "dissimulare".
Scopriamo assieme quale è la forma corretta secondo le norme della grammatica e della lingua italiana: va, và o va'?
Le parole spesso fanno viaggi enormi per arrivare fino a noi sotto vesti completamente nuove rispetto a quelle da cui sono partite, come "galera".
Scopriamo assieme le varie accezioni, anche antitetiche, che può avere la parola della lingua italiana "incolpato".