frasi belle

16 Settembre 2024

Cesare Pavese ha regalato a tutti noi pagine di letteratura tra le più "alte" del '900. Leggiamo questa sua frase sull'amore.

8 Settembre 2024

Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per paura o diffidenza: niente di ciò che accade, nel bene e nel male, va evitato.

28 Agosto 2024

John Locke suggerisce che la chiave per navigare in questo vasto e spesso turbolento scenario è la conoscenza. Analizziamo assieme la sua citazione.

20 Agosto 2024

Salvatore Toma, poeta del Novecento, è una figura che incarna la complessità e la profondità di un animo in costante ricerca del significato della vita e della morte. I versi  tratti dal suo "Canzoniere della morte" offrono un'intima riflessione sulla presenza del divino e sul senso della mortalità.

19 Agosto 2024

La frase di H.P. Lovecraft, tratta da "Altri racconti", tocca un tema fondamentale non solo nella sua opera, ma anche nella filosofia e nella psicologia umana: il rapporto tra familiarità e rassicurazione. Analizziamola assieme.

16 Agosto 2024

I versi di Giorgio Manganelli tratti dalla raccolta "Di buio in buio" sono un’intensa e struggente riflessione sulla condizione umana, sulla creatività, e sulla relazione con il divino. Leggiamoli assieme.

16 Agosto 2024

La frase di Margaret Mitchell, autrice del celebre romanzo Via col Vento,  è un'affermazione potente e provocatoria che ci invita a riflettere su temi di grande rilevanza come l'emancipazione femminile, il sessismo, e la lunga battaglia delle donne per ottenere rispetto e riconoscimento nella società.

15 Agosto 2024

La frase di Cesare Pavese tratta dal romanzo "Feria d'agosto", offre un'affascinante riflessione sulla natura della fanciullezza e sul suo impatto persistente nell'esperienza umana. Leggiamola insieme.

14 Agosto 2024

I versi di Chandra Livia Candiani tratti dalla raccolta di poesie "Fatti vivo"  rappresentano un esempio emblematico di questa poetica, offrendo uno spunto per una riflessione sulla natura dell'identità, della transitorietà e del linguaggio. Scopriamoli assieme.

14 Agosto 2024

La frase di Bertolt Brecht offre una provocatoria riflessione sulla natura dell'umanità e sulle forze che ne determinano la sopravvivenza e l'evoluzione.