frase
Scopri la frase del sociologo polacco Zygmunt Bauman sull'identità liquida che annulla l'introspezione permettendo di fuggire dalla solitudine individuale.
Per iniziare la giornata, vi proponiamo una frase della scrittrice sarda Michela Murgia contenuta all'interno del suo libro "Il mondo deve sapere".
Analizziamo una celebre frase dell scrittore greco antico Esopo, che ben spiega come un'offesa ricevuta non venga mai dimenticata dalla persona che l'ha subita, la quale spesso attende poi il momento giusto per vendicarsi.
In occasione del 23 maggio, l'anniversario dell'attentato a Giovanni Falcone, condividiamo una frase che ci invita ad avere il coraggio di reagire e a non lamentarci.
Nell'era della "giustizia da tastiera" condividiamo la forza del messaggio di un grande leader come Nelson Mandela sulla capacità del perdono di renderci liberi.
La frase del giorno è tratta da "Diario di guerra" di Marc Augé, antropologo, etnologo e scrittore francese, considerato fra i massimi pensatori contemporanei
Facciamo nostro l'insegnamento di David Foster Wallace che, attraverso la metafora dei pesci e dell'acqua, ci stimola a non cadere nella banalità.
Nei giorni in cui si tiene il Salone del Libro di Torino, celebriamo il potere miracoloso dei libri con una frase di Walter Benjamin, uno dei maggiori intellettuali del XX secolo
"Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!". Luigi Pirandello ci dona un pensiero sull'accettazione del pensiero altrui.
In una frase Maria Montessori ci svela l'importanza della natura per l'educazione e la crescita positiva dei bambini. L'aria aperta è formativa.