frase
Leggiamo questa frase tratta dal capolavoro della letteratura mondiale "Il Maestro e Margherita" composto dallo scrittore russo Michail Bulgakov.
In se magna ruunt. Leggiamo gli emblematici versi appartenenti al primo libro della Pharsalia, di Lucano, in cui il poeta arringa contro l'ingordigia.
Leggiamo questi versi tratti dalla parte III della poesia "La casa del Sopravvissuto", di Guido Gozzano, in cui si parla della dolce e vigile madre.
Troppe volte ci lasciamo trasportare dal flusso delle apparenze, dimenticando chi siamo veramente. Per riflettere su questo, analizziamo una celebre citazione di Jane Austen tratta da "Orgoglio e pregiudizio".
Leggiamo questa frase di Jose Ortega y Gasset in cui l'intellettuale spagnolo pone l'accento sull'importanza di non abbarbicarsi ciecamente alle idee
Leggiamo assieme i versi finali della poesia "Assenza", di Guido Gozzano, che sono un inno alla speranza e alla bellezza che ogni giorno si rinnova.
Leggiamo questi versi pieni di tepore, di Patrizia Cavalli, in cui è descritta la dolce calura della primavera che lentamente chiama a sé l'estate.
Leggiamo questa citazione di Tommaso Landolfi in cui riecheggiano i pensieri e le teorie di Giacomo Leopardi con la sua strenua ricerca della felicità
Scopri i potenti versi di Rupi Kaur tratti dalla poesia "Appartieni solo a te stessa", un inno femminista alla forza e all’identità delle donne.
Leggiamo i versi del "paesologo" Franco Arminio, tratti dalla raccolta di poesie "Accorgersi di essere vivi", scritta assieme a Guidalberto Bormolini.