frase del giorno
Il mare: questa immensa distesa d'acqua che ci affascina e ci intimorisce al tempo stesso. Cosa lo rende tanto attraente ai nostri occhi? Herman Melville ce lo racconta in un estratto presente in "Moby Dick".
Ecco una frase di Aristotele che ancora oggi, dopo oltre duemila anni, restituisce il senso più profondo del'amicizia
C'è un passaggio contenuto nel libro "La fine è il mio inizio" in cui Terzani, rivolgendosi al figlio Folco, racconta cos'è stata la sua vita e qual è in sintesi l'approccio ideale all'esistenza. Leggiamo le sue parole.
Tra i temi ricorrenti della scrittura di Elias Canetti, troviamo lo studio sul senso esistenziale dell'essere umano e la sua ricerca della felicità, come possiamo leggere in queste sue bellissime parole
Con questa frase il filosofo rumeno Emil Cioran ci mostra come le esperienze profonde di sofferenza possano influenzare le nostre relazioni e la nostra capacità di amare
Perché la pace si realizzi, ci insegna Nelson Mandela, occorre lottare per essa, ma soprattutto occorre sognare...
Perché odiamo? Ce lo spiega Umberto Eco in un passo tratto dal romanzo "Il cimitero di Praga". Una frase per riflettere sull'odio che serpeggia nella società
Convinta antifascista e madrina della casa editrice Einaudi, una sua celebre frase, tratta dal romanzo "Caro Michele", ben riassume il suo approccio alla vita.
Icona non solo artistica, ma di femminilità, Frida Kahlo con le sue opere e le sue frasi ha sublimato il concetto di sofferenza, dandone una chiave di lettura salvifica
Questo aforisma dello scrittore islandese ci pone una potente riflessione esistenziale e filosofica sul significato della vita e sulla percezione della nostra esistenza