Eugenio Montale
"Piccolo testamento" è una poesia commovente, che con la sua fragile bellezza disarma chi la legge, invitandolo a riflettere sul senso della vita e sul valore delle idee che muovono il nostro agire a questo mondo.
Leggiamo questi versi di Eugenio Montale in cui auspica anche in sé stesso la grossolanità e l'ingenuità della folla che la domenica passeggia senza pensare a nulla.
Eugenio Montale è uno dei più grandi poeti del Novecento italiano, vincitore di un premio Nobel per la letteratura. Scopri alcune tra le sue poesie più belle
In "Niente di grave", Eugenio Montaleci spiega come salvarsi dall'effetto delle paure mediatiche principale causa del mal di vivere.
Scopri il significato di “Spesso il male di vivere ho incontrato”, la poesia si Eugenio Montale sui malesseri della nostra civiltà.
Con “Gli uomini che si voltano”, Eugenio Montale racconta l’amore indelebile per la moglie ormai defunta cercando di instaurare un dialogo impossibile con lei.
Con una delicatezza straordinaria, Eugenio Montale riesce a catturare in poche parole un'immagine visiva che racchiude in sé una miriade di significati e sensazioni. Analizziamo assieme questi versi.
In "Casa sul mare" Eugenio Montale non concede nessuno spazio all'illusione. Soltanto pochi eletti potranno salpare verso il mare della speranza.
Attraverso gli occhi di Ugo Mulas e le parole di Eugenio Montale, il paesaggio ligure rivela una profondità che va oltre la sua bellezza visibile, trasformandosi in un'esperienza interiore e duratura.
Scopri i versi de "I limoni" la poesia che definisce il manifesto poetico di Eugenio Montale. La semplicità quale arma della "ragione" per combattere il pessimismo e l'incertezza.