errori grammaticali
La "d eufonica" è un elemento sonoro che si aggiunge a una vocale (solitamente alla "a" della preposizione, e alle "e" e "o"). Come usarla? Scoprilo in questo articolo
Si dice "un'ora e mezzo" o "un'ora e mezza"? Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a risolvere questo e ad altri dilemmi linguistici legati a genere e numero delle parole
Uno degli errori più comuni legati alla lingua italiana riguarda l'uso del congiuntivo: scopri l'uso corretto di questo tempo verbale e quali sono gli errori più frequenti da evitare.
Dagli usi più comuni a quelli meno frequenti, ecco una brevissima guida che ci aiuterà a evitare gli errori più frequenti legati all'utilizzo della virgola in punteggiatura.
Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana
Il libro del generale Vannacci è molto chiacchierato non solo per i contenuti, ma anche per la mole di errori linguistici e strafalcioni che lo rendono praticamente illeggibile. Li ha segnalati in un articolo del Corriere Massimo Arcangeli, docente universitario di linguistica italiana.
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del punto esclamativo
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei diminutivi iperbolici
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di nomi individuali e nomi collettivi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali