Si dice “un’ora e mezzo” o “un’ora e mezza”? Esiste il plurale di “pronto soccorso”? Ecco la risposta corretta a questo e ad altri dilemmi linguistici
#errori grammaticali
Ci sono espressioni un tempo considerate errori da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici
Da “assemblamenti” a “c’è la faremo”, ecco gli errori grammaticali più frequenti commessi dagli italiani in quarantena indicati dallo scrittore Massimo Roscia
Per dare una mano a chi si accinge a dare gli esami di maturità abbiamo stilato una lista di 12 errori grammaticali e sintattici da evitare
Ci sono errori che molti commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Uno di questi riguarda l’uso dei pronomi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dell’uso degli avverbi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo della punteggiatura
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dell’uso dei verbi irregolari
Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali soggetto
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del corretto utilizzo dell’accento
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo delle elisioni
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei diminutivi iperbolici
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del punto esclamativo
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del che polivalente
Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di nomi individuali e nomi collettivi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di Nomi Comuni e Nomi Propri
Il docente e scrittore Massimo Roscia ci illustra le espressioni italiane “a rischio di estinzione”, i neologismi di cui potremmo fare a meno e gli errori grammaticali più comuni
Dagli sms ai social network, ecco come la scrittura rapida e l’uso ristretto dei caratteri della lingua può danneggiare le nostre proprietà di linguaggio
“La lingua, complessa in ciascuna società, è molto più interessante della pignoleria.” Ecco la stravagante teoria del linguista Oliver Kamm
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori qual è l’errore grammaticale che li infastidisce di più. Vediamo insieme la classifica degli errori più odiati
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori qual è l’errore grammaticale che li infastidisce di più. Vediamo insieme la classifica degli errori più odiati