“Se tu venissi in autunno” di Emily Dickinson, l’attesa snervante di un cuore innamorato
“Se tu venissi in autunno” è una poesia di Emily Dickinson che racconta il fluire del tempo e l’impazienza dell’attesa quando si è innamorati.
“Se tu venissi in autunno” è una poesia di Emily Dickinson che racconta il fluire del tempo e l’impazienza dell’attesa quando si è innamorati.
Scopri la bellezza e la malinconia de “L’estate è finita” la poesia di Emily Dickinson dedicata alla fine delle vacanze e della bella stagione
Da Cesare Pavese a Patrizia Cavalli, ecco 10 suggerimenti per allietare le afose giornate estive con la poesia.
“Il vento” è una poesia di Emily Dickinson che ci aiuta a riflettere sull’importanza della natura e su quanto sia indispensabile tutelare la biodiversità ed i servizi ecosistemici del Pianeta.
Emily Dickinson è considerata la più importante poetessa americana del XIX secolo grazie all’enorme potenza evocativa dei suoi versi. Ecco le sue poesie più belle
Essere sereni e accettare il flusso della vita che ci guida lungo il nostro percorso è un atto di grande fiducia nei confronti dell’universo. In “Quanto è felice la piccola pietra”, Emily Dickinson si serve di una piccola pietra per raccontarci quanto sia gratificante affidarci al destino e alle sue vie misteriose.
Anche la stagione invernale ha le sue bellezze, le sue perle uniche e rare; Emily Dickinson, con questa poesia, pare renderle ben visibili, immediatamente tangibili.
Emily Dickinson scrive poesie che difficilmente si dimenticano, come questa, in cui la poetessa esprime cosa significa vivere per lei
La poetessa americana Emily Dickinson scrisse la poesia “Come se il mare separandosi” sull’eternità nel 1863
“Il vuoto di lunghi anni di distanza” è la poesia di Emily Dickinson perfetta da dedicare a chi amiamo da lontano; a chi continua a stare nel nostro cuore nonostante il tempo.
La celebre poetessa britannica alla calda stagione e alla sua attesa ha dedicato alcuni versi all’interno della poesia “Sarà estate”