cultura
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Le biblioteche stanno scomparendo come i dinosauri: sempre meno gente le frequenta e sempre meno fondi vengono impiegati per la loro sopravvivenza. La crisi della biblioteca è la crisi della carta, e, in maniera più vasta, la crisi di un intero sistema di catalogazione e divulgazione del sapere e dell'intrattenimento la cui identità un tempo combaciava totalmente nell'oggetto libro.
Arriva ad Urbino una grande mostra, visibile fino al 10 maggio, che celebra gli studi scientifici e fisici di Leonardo da Vinci nel suo periodo urbinate.
Il design è cultura e come tale merita di essere valorizzato; è questo l'obbiettivo del nuovo programma quinquennale di valorizzazione appena siglato
L'azienda rimborserà le spese per libri, cinema, teatro e gite al museo. Il benefit prevede un fondo di 500 euro per i single e 1000 euro per chi ha famiglia
Il mese di marzo presenta un ricco calendario di mostre e importanti rassegne dedicate ad artisti e fotografi di fama mondiale: ecco le principali da non perdere
La storia di Marco Urso, il ragazzo incompreso da professori e compagni di scuola che grazie alla famiglia ha potuto coltivare la sua vena artistica
Imola si rinnova culturalmente e artisticamente con le 8 cabine elettriche trasformate in vere opere di street art che colorano e rivalutano la città
Fino a maggio gli amanti dell'arte e della cultura potranno avventurarsi con guide esperte tra le bellezze del nostro Paese; vediamo insieme quali sono
La scrittrice Giovanna Pierini ha voluto dedicare alla pittrice Sofonisba Anguissola il romanzo storico “La dama con il ventaglio” che ripercorre la sua vita e la sua produzione artistica
Bonus cultura – Editori (AIE) e librai (ALI): “Il bonus cultura 18app ha aiutato le famiglie e il settore. È indispensabile lo sblocco al più presto per la crescita del Paese”
 
								 
								 
								 
 
								 
								 
								 
								 
								