Cesare Pavese
Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per paura o diffidenza: niente di ciò che accade, nel bene e nel male, va evitato.
"Ogni notte, tornando dalla vita" è una toccante poesia in cui Cesare Pavese racconta il bisogno di raccogliersi in sé stesso, di ascoltare i movimenti più reconditi del cuore, di curare le proprie ferite interiori.
In questa poesia, Cesare Pavese si stacca dalla leggenda per farci scoprire l'uomo che si cela dietro il mito di Ulisse.
Cesare Pavese, noto per la sua capacità di introspezione e per il modo in cui riesce a trasformare l'ordinario in un momento di profonda riflessione, seppur nelle ore di nostalgia notturna.
Quanto male può provocare l'amore? Scoprilo leggendo "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", poesia di Cesare Pavese che annuncia il suo suicidio.
La frase di Cesare Pavese tratta dal romanzo "Feria d'agosto", offre un'affascinante riflessione sulla natura della fanciullezza e sul suo impatto persistente nell'esperienza umana. Leggiamola insieme.
"Anche tu sei l'amore. Sei di sangue e di terra". Con questi potenti versi, Cesare Pavese racconta di una amore terreno, impastato di verità.
Cesare Pavese ha intessuto un legame indissolubile con la città di Torino. Con questo articolo ripercorriamo un itinerario dei luoghi a lui più cari.
In "Donne appassionate" Cesare Pavese celebra la femminilità mettendola a confronto con la bellezza della natura.
L'amore di Cesare Pavese per Fernanda Pivano è sicuramente uno dei più sentiti della nostra letteratura, nonostante Fernanda non lo ricambiasse