Cesare Pavese
In “Anche tu sei collina” Cesare Pavese condensa alcuni fra i temi a lui più cari. Spiccano la natura, la memoria e il fluire del tempo.
Lasciamoci trasportare dalla dolcezza con cui Cesare Pavese scrive alla donna amata i suoi sentimenti e la sua voglia di rivederla. Poesia in prosa.
Scopri i malinconici versi di "I gatti lo sapranno", poesia di uno degli autori più emozionanti dell'età contemporanea: Cesare Pavese.
Cesare Pavese scrisse “Incontro” nell’agosto 1932, raccontando l’amore, il paesaggio e il destino. Scopri insieme a noi la bellezza di questi incredibili versi.
Cesare Pavese ha regalato a tutti noi pagine di letteratura tra le più "alte" del '900. Leggiamo questa sua frase sull'amore.
Cesare Pavese dedica alla sua amata Bianca Garufi “Di salmastro e di terra è il tuo sguardo”, una poesia passionale e malinconica intrisa di amore.
Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per paura o diffidenza: niente di ciò che accade, nel bene e nel male, va evitato.
"Ogni notte, tornando dalla vita" è una toccante poesia in cui Cesare Pavese racconta il bisogno di raccogliersi in sé stesso, di ascoltare i movimenti più reconditi del cuore, di curare le proprie ferite interiori.
In questa poesia, Cesare Pavese si stacca dalla leggenda per farci scoprire l'uomo che si cela dietro il mito di Ulisse.
La frase di Cesare Pavese tratta dal romanzo "Feria d'agosto", offre un'affascinante riflessione sulla natura della fanciullezza e sul suo impatto persistente nell'esperienza umana. Leggiamola insieme.