“La canzone dell’amore perduto” di De André, una passione che svanisce
“La canzone dell’amore perduto” di De André è una poesia d’amore, che con i suoi versi descrive la malinconia di una relazione perduta e finita
“La canzone dell’amore perduto” di De André è una poesia d’amore, che con i suoi versi descrive la malinconia di una relazione perduta e finita
Il 9 gennaio 1928 nasceva Domenico Modugno. Lo ricordiamo attraverso una delle sue canzoni più celebri, “Meraviglioso”, che racchiude un testo di rara bellezza scritto da Riccardo Pazzaglia, e che non cessa di emozionare chi lo legge e lo ascolta.
Scopri la bellezza poetica del testo Preghiera in gennaio di Fabrizio de André dedicata all’amico Luigi Tenco morto suicida e che oggi troverebbe attualità con l’Eutanasia
“Far assomigliare la tua vita ai desideri”. La frase con cui vogliamo augurarvi il buongiorno per questa prima pagina del nuovo anno è estratta da “Diventi inventi”, una bellissima canzone di Niccolò Fabi che ci invita a vivere appieno il nostro tempo e ad inseguire sempre i nostri sogni.
Era il 1990, il muro di Berlino era caduto da pochi mesi e Milva si esibiva in “Alexander Platz”, canzone scritta da Franco Battiato.
Il 23 agosto, Alessandro Mannarino compie gli anni. Per l’occasione, vi proponiamo “Vivere la vita”, un toccante testo che parla di ciascuno di noi e di come, cambiando noi stessi, possiamo cambiare il mondo.
Saper riconoscere il ritmo dell’uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso “Il vecchio e il bambino”
In occasione dei suoi 70 anni, analizziamo insieme i versi della celebre canzone di Vasco Rossi, versi diventati simbolo di un’intera generazione.
Jovanotti in “A Te” esprime l’essenza dell’amore vero e sincero. In modo chiaro e diretto dice che per amare bisogna essere se stessi
Nella canzone “La collina dei ciliegi”, Lucio Battisti ci insegna a non badare ai pregiudizi e a guardare oltre