Don Raffaè, la canzone Fabrizio De André ispirata al boss Raffaele Cutolo
Allo storico boss della camorra Raffaele Cutolo, morto nel carcere di Parma, sarebbe ispirata “Don Raffaè”, una delle più belle canzoni di Fabrizio De André
Allo storico boss della camorra Raffaele Cutolo, morto nel carcere di Parma, sarebbe ispirata “Don Raffaè”, una delle più belle canzoni di Fabrizio De André
Oggi festeggia gli anni uno dei cantautori più amati dei giorni nostri: Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro
Da oggi, venerdì 20 novembre, è in radio e in digitale il brano “Volente o nolente”, il primo vero duetto tra Luciano Ligabue ed Elisa e unico featuring contenuto nel nuovo progetto discografico in uscita il 4 dicembre
Una canzone delicata che ci fa riflettere sull’amore e sulle paure che ognuno di noi vive nell’incontro con l’Altro
La canzone che racconta l’amore ai tempi del Muro di Berlino
Jovanotti in “A Te” esprime l’essenza dell’amore vero e sincero. In modo chiaro e diretto dice che per amare bisogna essere se stessi
“Estate” dei Negramaro è un manifesto dei sentimenti contrastanti che caratterizzano l’estate, tra ragione e sentimento, un momento dell’anno che “vorrei potesse non finire mai”
“Balla per me” è un singolo di Tiziano Ferro in collaborazione con Jovanotti pubblicato il 5 giugno. Il brano racconta la voglia di evadere da una crisi personale
Dall’arte alla poesia, sono diverse le citazioni contenute ne “Il bacio di Klimt”, la canzone di Emanuele Aloia che si candida ad essere la canzone più ascoltata quest’estate
“Se non può correre imparerà a volare”, scriveva Vecchioni nel pezzo che, due anni fa, dedicava, insieme a Guccini, al campione Alex Zanardi
Oggi è iniziata ufficialmente l’estate e non c’è canzone migliore di “Buon viaggio” di Cesare Cremonini per partire con il piede giusto
Saper riconoscere il ritmo dell’uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso “Il vecchio e il bambino”
“Una canzone per gli 883” è il nome della canzone, composta da Lo Stato Sociale per Max, che riporta al giorno d’oggi il mondo descritto ai tempi degli 883
Papa Francesco ha voluto citare dei passi della canzone “La città vecchia” di Fabrizio De André per la prefazione di un libro argentino
L’esibizione di Zucchero in una Piazza Colosseo notturna andrà in onda questa sera per #OnePeopleOnePlanet su RaiPlay e piattaforme
La canzone “Bravi Ragazzi” scritta nel 1974 da Edoardo Bennato sembra descrivere alla perfezione la realtà che stiamo affrontando in questi giorni
Quante volte avremmo voluto mollare tutto per inseguire il nostro grande amore? Come racconta De Gregori ne La donna cannone, qualcuno l’ha fatto
“La canzone dell’amore perduto” di De André è una poesia d’amore, che con i suoi versi descrive la malinconia di una relazione perduta e finita
L’analisi di una delle canzoni d’amore più famose della musica italiana che Lucio Battisti ha portato al Festival di Sanremo nel lontano 1969
Vincitrice nel 2013 del Festival di Sanremo, la canzone “L’essenziale” ha consacrato all’età di 25 anni Marco Mengoni nel panorama musicale italiano
We are the world è la canzone perfetta per Natale: sa parlare ai nostri cuori e ci ricorda che insieme possiamo fare la differenza
Una filastrocca che, dietro l’apparente leggerezza, cela un significato profondo, che ha a che fare con l’amore e con la morte
“La prima cosa bella” di Nicola di Bari è uno dei più grandi successi della musica italiana, e racconta dello stupore del primo amore
“Let it be” dei Beatles, una delle band più amate di sempre, è un inno al perdono e alla pace tra i popoli
“Summertime” è la splendida canzone di Ella Fitzgerald, musicata da Gerschwin, che canta la spensieratezza dell’estate
Il giovane Mendel vuole trasmettere un forte messaggio contro il bullismo attraverso la sua canzone “Guerriero”
La poesia di Nadia Nencioni, uccisa a 9 anni nella strage di via Georgofili a Firenze, viene cantata da 175 bambini della scuola elementare a lei dedicata
Analizziamo insieme i versi della celebre canzone del rocker italiano, versi diventati simbolo di un’intera generazione
Di capolavori della canzone accostabili ad opere poetiche ce ne sono tanti. Da Tenco a Battisti, ve ne proponiamo alcuni
Per ricordare Lucio Dalla oggi vi parliamo di “Caruso”, una canzone sulla sincerità e l’intimità di una storia d’amore tra il tenore e una giovane
Dopo il Festival di Sanremo la Lega propone di riservare un terzo della programmazione giornaliera radiofonica alla musica italiana…
Dopo “Hallelujah” di Cohen e “Blowin’ in the wind” di Dylan, è l’ora di spiegare perché anche le canzoni di De André sono da considerarsi poesia
“I walk the line” è una delle canzoni più amate del cantautore americano. “Ho scritto questa canzone nel 1956 a Gladewater, nel Texas
L’attore, musicista e cabarettista si è spento a Venezia a 81 anni. Era un volto notissimo di cinema e televisione
Mancava poco all’alba. Il cielo, violaceo, si preparava ad accogliere il sole in una nuova giornata. Il mare davanti ai nostri occhi danzava al tempo … Read more
MILANO – “Una volta scrissi una lettera ad Hermione che non le ho mai spedito… Così l’ho registrata e le ho spedito il disco”. David … Read more