Le 10 frasi celebri di cui spesso si sbaglia l’autore
Quanto volte ci è capitato di essere sicuri dell’attribuzione di una certa frase famosa, venendo poi smentiti? Ecco 10 frasi celebri che vengono spesso assegnate all’autore sbagliato
Quanto volte ci è capitato di essere sicuri dell’attribuzione di una certa frase famosa, venendo poi smentiti? Ecco 10 frasi celebri che vengono spesso assegnate all’autore sbagliato
Con “Lo sguardo oltre il confine”, (De Agostini) di Francesca Mannocchi vuole spiegare l’intricata materia della guerra e dei conflitti di oggi dall’Ucraina all’Afghanistan ai ragazzi.
Nel libro “Abbandono” (Iperborea) presentato a Pordenonelegge, Elizabeth Asbrink racconta la storia della sua famiglia: la strada scelta ritrae tre donne, tre generazioni.
Perché dovremmo leggere, ancora oggi, “L’alchimista” di Paulo Coelho? Quali sono gli insegnamenti preziosi al suo interno?
Sai riconoscere il nome dell’autore? Per testare la vostra memoria, il seguente test tratto dal libro “Compiti delle vacanze per amanti dei libri” di Massimo Roscia è un ottimo banco di prova.
Autore del best-seller “La verità sul caso Harry Quebert”, Joël Dicker è da poco uscito in libreria con la novità “Il caso Alaska Sanders”. In questo articolo scopriamo qualcosa di più sull’autore svizzero e sui suoi lavori.
Boris Pahor è morto all’età di 108 anni. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito al Fronte di liberazione sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti
Da Geppetto di Pinocchio a Mastro Misciu di Rosso Malpelo, ecco dieci padri protagonisti delle opere letterarie più famosi
Abbiamo chiesto all’autrice di “Così ti scrivo, memorie di un dialogo” Paola Cingolani di raccontarci come è nata questa opera e il forte legame con il coautore del libro.
È uscito da poco “Per niente al mondo”, il nuovo libro di Ken Follett, il ritorno in grande di uno degli autori più amati di sempre